Scopri il Numero Sorprendente di Luci sulla Torre Eiffel!

Scopri come è stata costruita la Torre Eiffel, le sue caratteristiche uniche e il numero di luci che la illuminano. Continua a leggere.

La Torre Eiffel, con i suoi 330 metri di altezza, è stata l’edificio più alto del mondo fino all’erezione del Chrysler Building a New York nel 1930. Questo monumento, tra i più celebri a livello globale, non fu inizialmente accolto positivamente da tutti i francesi; infatti, molti intellettuali e artisti dell’epoca la criticarono duramente, definendola un “mostro di ferro”.

Tuttavia, nonostante le prime resistenze, la torre, originariamente prevista per essere smantellata dopo vent’anni, è riuscita a conquistare il cuore di cittadini e visitatori, diventando una presenza permanente nel paesaggio parigino.


LEGGI ANCHE: Perché Parigi è conosciuta come “la città delle luci”?


L’evoluzione dell’illuminazione della Torre Eiffel

Oggi la Torre Eiffel è tra le mete più visitate al mondo, attirando milioni di turisti che si recano in Francia per ammirarla. Da Champ de Mars, i visitatori possono scegliere di godere della vista della torre illuminata in tutta la sua magnificenza o acquistare un biglietto per salire fino alla cima e godere della vista panoramica di Parigi. La visione diurna della Torre Eiffel è incantevole, ma vederla illuminata di notte è qualcosa di completamente diverso, un’autentica esperienza artistica.

Inizialmente, la Torre non disponeva di un proprio sistema di illuminazione e era visibile di notte solo grazie a delle lampade a gas disposte lungo la sua struttura. Queste sono state sostituite nel tempo da soluzioni luminose più moderne e tecnologicamente avanzate, che dal 2003 permettono di realizzare spettacoli di luci dinamici con temi variabili.

Quante e quali luci illuminano la Torre Eiffel?

Attualmente, questo emblema di Parigi è dotato di un sistema di illuminazione LED dinamico e sostenibile. Dopo le innovazioni introdotte nel 2000, la Torre vanta un nuovo faro sulla sommità. Inoltre, il caratteristico scintillio che la distingue si attiva ogni ora dopo il tramonto per cinque minuti, grazie a:

  • quattro proiettori motorizzati e sincronizzati, capaci di generare un fascio luminoso rotante visibile fino a 80 km di distanza dai due lati della Torre, grazie a un effetto ottico;
  • 20.000 lampadine posizionate lungo l’intera struttura che lampeggiano in modo coordinato.

La costruzione della Torre Eiffel

La Torre è stata ideata dall’ingegnere Gustave Eiffel, a cui deve anche il suo nome. La sua costruzione, avvenuta in occasione dell’Esposizione Universale del 1889 per celebrare il centenario della Rivoluzione Francese, impiegò poco più di due anni e coinvolse circa 300 lavoratori.

L’intera struttura è composta da più di 18.000 pezzi di ferro e due milioni e mezzo di rivetti.

Articoli simili :

Vota questo articolo
LEGGI  Scopri Come Ottenere un Mutuo al 100%: Guida Completa e Dettagliata

Lascia un commento