Il riscaldamento domestico rappresenta una delle voci di spesa più importanti nelle bollette energetiche. Con l’aumento dei costi dell’energia, molti si chiedono se spegnere completamente i termosifoni di notte possa portare a un risparmio significativo. Tuttavia, la risposta non è così semplice: tutto dipende dal tipo di impianto, dall’isolamento dell’abitazione e dalle temperature esterne.
Classifica esclusiva: ecco le 5 monete da 2 euro più rare al mondo
Le 5 monete da 2 € più preziose: il tesoro nascosto dei collezionisti
Spegnere o abbassare la temperatura ? Dipende dal tipo di impianto
La scelta tra spegnere completamente il riscaldamento o abbassarne la temperatura varia a seconda del sistema utilizzato:
- Riscaldamento elettrico: per chi utilizza radiatori elettrici, spegnere il riscaldamento di notte può essere un’opzione valida, specialmente in una casa ben isolata. Tuttavia, se l’isolamento è scarso, riaccendere il sistema al mattino potrebbe consumare più energia del previsto.
- Caldaia a gas o a biomassa: questi impianti funzionano meglio mantenendo una temperatura costante piuttosto che subendo sbalzi termici. In questo caso, è più efficace abbassare il termostato piuttosto che spegnere del tutto il riscaldamento.
- Pompe di calore: questi sistemi offrono il massimo dell’efficienza se lavorano a temperatura costante, quindi spegnerli completamente potrebbe rivelarsi controproducente.
In generale, per evitare un consumo eccessivo al mattino, è consigliabile ridurre la temperatura durante la notte invece di interrompere completamente il riscaldamento.
Qual è la temperatura ideale per dormire e risparmiare ?
Per ottenere un buon equilibrio tra comfort e risparmio energetico, gli esperti raccomandano:
- 16-17°C nelle camere da letto: una temperatura inferiore migliora la qualità del sonno e riduce il consumo energetico.
- 19-20°C nelle zone giorno: soggiorno e cucina richiedono temperature leggermente più alte per garantire comfort nelle ore diurne.
Abbassando il termostato di 1-2 gradi si può ottenere un risparmio fino al 7% sulla bolletta.
Come mantenere il caldo senza aumentare i consumi ?
Se ridurre la temperatura del riscaldamento vi sembra insufficiente, esistono alcuni accorgimenti pratici per conservare il calore e ridurre la dispersione termica:
- Utilizzare coperte più spesse e biancheria termica per mantenere il calore corporeo durante la notte.
- Installare tende termiche e tapparelle per ridurre le dispersioni di calore dalle finestre.
- Sigillare gli spifferi di porte e finestre per evitare inutili dispersioni termiche.
- Effettuare la manutenzione degli impianti: radiatori e caldaie puliti e funzionanti garantiscono una maggiore efficienza.
Bisogna riscaldare anche le stanze inutilizzate ?
Un altro aspetto da considerare è se sia opportuno riscaldare anche le stanze che non vengono utilizzate frequentemente.
La soluzione ideale è quella di modulare il riscaldamento in base al livello di occupazione della casa:
- Camere da letto e stanze poco usate: mantenere una temperatura tra 15-17°C è sufficiente per evitare dispersioni di calore senza sprechi inutili.
- Soggiorno e cucina: temperature tra 18-20°C sono ideali per il comfort.
- Bagni: se possibile, è meglio scaldarli solo nei momenti di utilizzo, mantenendo una temperatura più bassa nelle altre ore.
Conclusione: qual è la scelta migliore ?
Spegnere completamente il riscaldamento di notte non è sempre la scelta migliore e potrebbe addirittura far aumentare i costi di riaccensione. La strategia più efficace è abbassare il termostato di alcuni gradi, evitando sbalzi termici e ottimizzando il consumo energetico.
Alexa fa perdere 25 miliardi di dollari ad Amazon: il motivo sconvolgente
Le truffe con il pagamento contactless stanno aumentando: ecco come evitarle
Adottando buone pratiche di isolamento e gestione della temperatura, è possibile ottenere un risparmio significativo senza compromettere il comfort abitativo.
Articoli simili :
- Spegnere il riscaldamento di notte : una falsa buona idea che può costarvi caro
- Riscaldamento di notte : spegnerlo, abbassarlo o mantenerlo ? L’errore da evitare
- Riscaldamento in inverno : bisogna lasciare acceso o spegnere uscendo ? La questione che divide
- Errori da evitare con il termostato questo inverno : come ottimizzarne l’uso per risparmiare davvero
- Riscaldamento : qual è la temperature ideale per il tuo comfort e il tuo Risparmio ?