Riscaldamento di notte : spegnerlo, abbassarlo o mantenerlo ? L’errore da evitare

Durante l’inverno, la bolletta energetica può subire un’impennata significativa. Per ottimizzare i consumi, è fondamentale adottare strategie adeguate per il riscaldamento notturno. Ma qual è la scelta migliore? Ecco cosa dicono gli esperti.

L’errore da evitare con il riscaldamento

Con il continuo aumento dei costi dell’elettricità e del gas, molti pensano che spegnerlo completamente di notte sia la soluzione più economica. Tuttavia, questa scelta può rivelarsi controproducente, soprattutto in case mal isolate.

Se la vostra abitazione è ben isolata, spegnere il riscaldamento può effettivamente essere una buona idea, poiché il calore accumulato durante il giorno viene trattenuto. Al contrario, nelle abitazioni datate o poco efficienti, il calo termico durante la notte può essere drastico, causando una dispersione del calore e rendendo necessaria una riaccensione più intensa al mattino.

Secondo gli esperti, questo picco di consumo può far aumentare i costi più di quanto si risparmierebbe lasciando il riscaldamento acceso a una temperatura moderata. In particolare, per chi utilizza caldaie a gas o a gasolio, spegnere completamente l’impianto può ridurre l’efficienza del sistema nel lungo periodo.

Qual è la temperatura ideale ?

Per ridurre i consumi senza compromettere il comfort, il consiglio più diffuso è abbassare leggermente il termostato, anziché spegnere completamente il riscaldamento. Il corpo umano ha bisogno di meno calore durante il sonno, quindi una temperatura più bassa è generalmente sufficiente.

Gli esperti consigliano le seguenti temperature per un equilibrio ottimale tra comfort e risparmio:

  • Camere da letto: 17 °C è la temperatura ideale per dormire bene senza sprechi.
  • Zone giorno (salone, cucina): ridurre la temperatura di 2 °C rispetto al giorno può portare a risparmi significativi.
  • Bagni: un leggero riscaldamento al mattino è utile per evitare sbalzi termici dopo la doccia.
LEGGI  Panico nel parcheggio di Lidl: mentre sistema la spesa in auto succede il peggio

Per ogni grado in meno, si può ottenere un risparmio di circa 7% sulla bolletta energetica.

Come gestire il riscaldamento in modo efficiente ?

L’utilizzo di un termostato programmabile rappresenta la soluzione più efficace. Questo dispositivo permette di impostare orari personalizzati per ogni ambiente, evitando sprechi inutili. Ad esempio:

  • Programmare il riscaldamento per aumentare la temperatura un’ora prima del risveglio.
  • Evitare di scaldare stanze inutilizzate durante la notte.
  • Sfruttare il calore accumulato negli edifici ben isolati, riducendo drasticamente il riscaldamento notturno.

Se la vostra casa è ben coibentata, abbassare significativamente o spegnere il riscaldamento può essere una buona scelta. In edifici meno efficienti, invece, è più conveniente mantenere una temperatura minima costante per evitare dispersioni e consumi eccessivi al mattino.

Infine, un buon isolamento termico combinato con coperte calde e indumenti adeguati può ridurre ulteriormente la necessità di riscaldamento nelle ore notturne. Con questi accorgimenti, potrete migliorare il comfort e risparmiare sulla bolletta senza rinunciare al benessere termico.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento