Rimuovere il Passo Carrabile: Guida Completa su Costi e Procedura

Rimuovere un accesso carrabile è possibile: ecco come annullare l’autorizzazione, i costi e le procedure.

Se hai ottenuto un accesso carrabile per facilitare l’ingresso al tuo garage o alla tua attività commerciale e non ne hai più necessità, potresti chiederti se è possibile eliminarlo e come farlo.

Il Codice della Strada disciplina dettagliatamente l’uso del suolo pubblico per i passaggi da aree private a pubbliche. Ma in quali casi è permesso rimuovere un accesso carrabile e quali sono i costi?

Quando e perché rimuovere l’accesso carrabile

Autorizzazione terminata

Una possibile situazione è quella dell’autorizzazione terminata: il permesso comunale per l’accesso carrabile ha una validità temporanea (solitamente di alcuni anni, ma mai superiore ai ventinove anni). Al suo termine, necessita di un rinnovo. Se scegli di non richiederne uno nuovo o se l’amministrazione decide di non rinnovarlo, devi rimuovere la segnaletica e, se necessario, ripristinare le condizioni originali del marciapiede o del suolo pubblico. Così facendo, l’area torna ad essere disponibile per il parcheggio libero.

Accesso carrabile irregolare o falso

Un altro caso si verifica quando l’accesso carrabile non è regolare, ovvero non autorizzato o addirittura falso. Alcuni proprietari posizionano segnali di divieto di sosta senza aver ottenuto il permesso dal Comune. L’utilizzo di segnaletica non ufficiale costituisce una violazione che deve essere corretta immediatamente: oltre al rischio di multe, è necessario rimuovere il cartello e ripristinare le condizioni originali.

Accesso carrabile non più necessario

Il caso più comune è quando l’accesso carrabile è ancora valido ma non è più di interesse per il cittadino. Questo può accadere, ad esempio, se cambi residenza o se la tua attività commerciale non richiede più operazioni di carico e scarico in quella specifica area. In questa situazione, basta presentare una domanda di revoca dell’autorizzazione al Comune competente. Una volta approvata, dovrai sostenere le spese per la rimozione della segnaletica e per eventuali lavori di manutenzione del marciapiede, se modificato per facilitare il passaggio dei veicoli.

LEGGI  Scopri l'Obbligo Condominiale per la Manutenzione dei Bagni Comuni nelle Case di Ringhiera a Milano!

La procedura di revoca presso il Comune

Per eliminare un accesso carrabile regolarmente, occorre rivolgersi all’ente proprietario della strada (di solito il Comune). Si deve presentare una specifica richiesta, compilando i moduli disponibili online o negli uffici comunali, allegando le necessarie marche da bollo e documenti richiesti. Una volta superata questa fase, l’amministrazione valuterà se annullare la concessione e fornirà le indicazioni necessarie per riportare il suolo pubblico allo stato originale.

Quando l’ente accetta la domanda, si può procedere con la rimozione del divieto di sosta e di ogni segnaletica associata. Se in precedenza il marciapiede era stato modificato (ad esempio abbassato), sarà necessario riportarlo alla sua conformazione originale, assicurando il rispetto delle normative comunali in termini di sicurezza e decoro urbano.

Quanto costa ripristinare il suolo pubblico

I costi associati all’operazione variano a seconda del tipo di intervento necessario. In alcuni casi, potrebbe essere sufficiente rimuovere il cartello di divieto di sosta, mentre in altri potrebbe essere necessario effettuare lavori di muratura o asfaltatura per ricostruire la parte di marciapiede modificata. Questo richiede l’assunzione di un’impresa edile o di un tecnico specializzato, influenzando il costo finale.

Inoltre, potrebbero essere applicate tasse comunali o il pagamento di oneri amministrativi ancora dovuti, come la quota per l’occupazione del suolo pubblico per l’ultimo periodo di validità. In conclusione, eliminare un accesso carrabile è realizzabile seguendo le direttive del Comune e rispettando le normative locali. Una volta completato il processo, non sarà più necessario pagare alcuna tassa per l’area riservata, e lo spazio pubblico sarà nuovamente disponibile per tutti.

Articoli simili :

LEGGI  Scopri Come Scrivere una Perfetta Lettera di Referenze per il Tuo Inquilino!

Vota questo articolo

Lascia un commento