Nuovo record storico : l’oggetto più veloce mai costruito dall’uomo raggiunge 635.266 km/h

Un nuovo traguardo straordinario è stato raggiunto nell’esplorazione spaziale. La sonda Parker Solar Probe della NASA ha stabilito un nuovo record di velocità, diventando l’oggetto creato dall’uomo più veloce della storia. Il 27 settembre, la sonda ha toccato una velocità incredibile di 635.266 km/h, mentre si avvicinava al Sole.

Un incontro ravvicinato con il Sole grazie all’assistenza gravitationale di Venere

Questo record è stato reso possibile grazie all’utilizzo della manovra di assistenza gravitationale di Venere, un fenomeno che permette alla sonda di aumentare la propria velocità senza utilizzare combustibile aggiuntivo. Il 21 agosto, Parker ha sfiorato Venere, riducendo la sua energia orbitale e avvicinandola ulteriormente al Sole. Questo ha permesso alla sonda di battere il suo precedente record di 586.863 km/h, raggiunto nel novembre 2021.

Nel contempo, la sonda ha anche stabilito un nuovo record per la distanza dal Sole, avvicinandosi a 7,26 milioni di chilometri dalla superficie solare. Si tratta di una distanza mai raggiunta prima da un oggetto costruito dall’uomo, un passo fondamentale per l’esplorazione del nostro sistema solare.

L’importanza dell’assistenza gravitationale di Venere e gli obiettivi futuri

L’utilizzo dell’assistenza gravitationale di Venere è fondamentale per consentire alla Parker Solar Probe di avvicinarsi progressivamente al Sole. Ogni passaggio ravvicinato a un pianeta permette alla sonda di perdere parte della sua energia orbitale, avvicinandosi al Sole senza l’utilizzo di carburante extra. Questo meccanismo rende possibile il raggiungimento di velocità straordinarie, con il prossimo passaggio previsto per 2024, che permetterà alla sonda di avvicinarsi ulteriormente al Sole, a 6,16 milioni di chilometri dalla sua superficie. Si prevede che in questa occasione la sonda raggiunga velocità ancora più elevate.

LEGGI  Scopri le nuove funzioni di Waze per rilevare i radar in modo rapido

Il ruolo cruciale della Parker Solar Probe nell’osservazione del Sole

Lanciata nell’agosto del 2018, la Parker Solar Probe ha come obiettivo principale lo studio della corona solare, la parte più esterna dell’atmosfera del Sole. La missione della NASA è quella di comprendere i movimenti di calore attraverso la corona e le variazioni dei campi magnetici e del plasma sulla superficie solare. Tali studi sono fondamentali per migliorare la nostra capacità di prevedere la meteorologia spaziale, un aspetto cruciale per la protezione delle tecnologie moderne, come satelliti e comunicazioni, che dipendono fortemente dalla stabilità del Sole.

Il continuo successo della Parker Solar Probe segna un passo importante nella nostra comprensione del Sole e dei fenomeni che influenzano il nostro sistema solare, dimostrando l’evoluzione delle tecnologie spaziali e il progresso della ricerca scientifica verso nuove frontiere.

Articoli simili :

1/5 - (1 vote)

Lascia un commento