Nessuno si aspettava che la Cina stesse lavorando sul più grande elettrolizzatore alcalino del mondo, capace di produrre 4000 tonnellate di idrogeno all’anno

La Cina, con il suo impegno crescente verso le energie rinnovabili, ha compiuto un passo straordinario nella produzione di idrogeno verde. La società cinese Shuangliang ha recentemente annunciato il completamento del più grande elettrolizzatore alcalino del mondo, un dispositivo capace di produrre fino a 4000 tonnellate di idrogeno all’anno. Questa innovazione rappresenta un nuovo standard tecnologico per la produzione di idrogeno su larga scala.

Un elettrolizzatore senza precedenti

Progettato per operare a una capacità di 450 kg di idrogeno all’ora, l’elettrolizzatore alcalino di Shuangliang può generare 5000 metri cubi normali di idrogeno nello stesso lasso di tempo. Con un consumo energetico di soli 43,09 kWh per ogni chilogrammo di idrogeno prodotto, questa infrastruttura si distingue per la sua efficienza energetica e il suo contributo alla sostenibilità.

Come funziona l’elettrolizzatore alcalino

L’elettrolizzatore utilizza un processo consolidato ma tecnologicamente avanzato, basato sul passaggio di corrente elettrica attraverso un elettrolita liquido composto da idrossido di potassio o sodio. Questo processo divide l’acqua in ossigeno e idrogeno. Il gas prodotto viene poi immagazzinato o utilizzato direttamente in applicazioni industriali. La separazione dei gas è garantita da un diaframma poroso inorganico, progettato per ottimizzare il rendimento.

Applicazioni industriali dell’idrogeno

Grazie alla sua capacità produttiva, questo elettrolizzatore alcalino è destinato a settori industriali ad alta intensità energetica. L’idrogeno prodotto può essere utilizzato per:

  • La produzione di acciaio in modalità a basse emissioni di carbonio
  • La sintesi chimica, inclusa la produzione di ammoniaca
  • La generazione di energia rinnovabile, attraverso celle a combustibile
  • L’alimentazione di veicoli a idrogeno e altre soluzioni per la mobilità sostenibile

Un passo verso la decarbonizzazione

L’elettrolizzatore è parte di un piano strategico più ampio per ridurre le emissioni di CO2 e favorire la transizione verso fonti di energia pulite. Alimentato principalmente da energia rinnovabile, questo sistema garantisce che l’idrogeno prodotto sia completamente verde, senza alcuna emissione diretta di gas serra.

LEGGI  Pagato 65.000 euro all’anno, questo è il lavoro che assume più neolaureati, secondo uno studio

Innovazione e sostenibilità in Cina

Durante la recente Conferenza sull’Innovazione di Shuangliang, l’azienda ha annunciato ulteriori iniziative per rafforzare il proprio ecosistema tecnologico. Tra queste spiccano la creazione di un Consorzio per l’integrazione dell’idrogeno e dell’ammoniaca e il lancio di un laboratorio dedicato alle tecnologie di energia pulita. Questi progetti sottolineano l’impegno della Cina nel guidare l’innovazione globale nel settore delle rinnovabili.

Conclusione

L’introduzione di questo elettrolizzatore alcalino segna un punto di svolta nella produzione di idrogeno su larga scala. Con la capacità di soddisfare le crescenti esigenze industriali e di sostenere la transizione energetica globale, la Cina si posiziona come leader in questo settore strategico. Questo progetto non solo rafforza la posizione del Paese nel panorama internazionale delle energie rinnovabili, ma rappresenta anche una soluzione pratica e sostenibile per affrontare le sfide climatiche e industriali del futuro.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento