Mutuo con Garante: Scopri Come Funziona e Cosa Devi Sapere!

Esplora cosa significa avere un garante per un mutuo, quando è vantaggioso, quali sono i requisiti necessari e le differenze con la figura del cointestatario.

Approfondiamo il ruolo del garante in un mutuo e come opera. Qual è il suo compito esatto? In quali circostanze è richiesto? Analizziamo i dettagli.

Cos’è un garante di mutuo?

Un garante è colui che si impegna a saldare le rate del mutuo se il mutuatario (la persona che ha ottenuto il mutuo) non fosse in grado di farlo. Questa figura aumenta la sicurezza per la banca che fornisce il mutuo, soprattutto se il richiedente presenta un reddito limitato o una condizione lavorativa instabile.

Criteri necessari per essere garante

Per essere accettato come garante, un individuo deve rispondere a certi requisiti.

  • Età: l’età deve consentire di continuare il pagamento del mutuo fino alla sua conclusione. Normalmente il limite è 75 anni al termine del mutuo, ma alcune banche possono estendere fino a 85 anni.
  • Reddito: è indispensabile disporre di un impiego stabile e di un reddito sufficiente per poter coprire il mutuo, nel caso il mutuatario non possa farlo.
  • Storia creditizia positiva: è essenziale che la persona abbia una buona storia di pagamenti precedenti e non presenti problemi con le istituzioni finanziarie.

Dato il ruolo cruciale, è importante scegliere una persona di fiducia come garante.

Funzione del garante nel mutuo

Il garante può essere richiesto dalla banca in situazioni specifiche, come quando il richiedente:

  • Non presenta un reddito elevato, una posizione lavorativa stabile o una lunga esperienza lavorativa.
  • Non dispone di una storia creditizia verificabile.

Differenze tra garante e cointestatario

Il garante e il cointestatario sono figure coinvolte nella gestione di un mutuo, ma hanno funzioni differenti.

Garante

  • È una persona che non ha richiesto il mutuo, ma si impegna a pagare per il richiedente se questo non dovesse farlo.
  • Deve avere un impiego sicuro e una buona storia creditizia.
  • Il garante interviene solo se il richiedente non paga.

Cointestatario

  • Partecipa direttamente alla richiesta del mutuo insieme ad altre persone.
  • La presenza di cointestatari permette di ottenere un importo del mutuo maggiore.
  • È responsabile del pagamento di ogni rata insieme agli altri cointestatari.
  • Tutti i cointestatari condividono gli stessi diritti e obblighi relativi al mutuo.

Per ulteriori informazioni sui mutui cointestati, puoi leggere il nostro articolo dedicato.

In conclusione

  • Il garante è una figura che può aiutarti a ottenere un mutuo quando hai difficoltà a dimostrare la tua affidabilità creditizia.
  • Il garante si impegna a pagare le rate al tuo posto in caso di problemi finanziari.
  • Anche se rispetti i criteri per un mutuo, aggiungere un garante può facilitare l’approvazione.
  • È fondamentale trovare un garante che soddisfi i requisiti necessari come età, reddito e storia creditizia.
  • Il garante interviene solo in situazioni di difficoltà, a differenza del cointestatario.

Disclaimer: le informazioni fornite in questo articolo sono valide alla data di pubblicazione. Ti consigliamo di consultare sempre il foglio informativo della banca per avere dati aggiornati. I documenti relativi alle nostre banche convenzionate sono disponibili al seguente link.


Domande frequenti

Un cointestatario può essere anche garante in un contratto di mutuo?

No, il cointestatario e il garante sono figure separate. Un cointestatario è direttamente coinvolto nella richiesta del mutuo, mentre il garante si impegna a coprire le rate solo se il mutuatario non le paga.

Se faccio richiesta di un mutuo cointestato, posso includere un garante?

Sì, è possibile aggiungere un garante anche in un mutuo cointestato. Questo può offrire maggiore sicurezza alla banca e facilitare l’approvazione del mutuo.

Essere garante di un mutuo può influenzare l’ottenimento di un mutuo personale?

Sì, essere garante implica una responsabilità nel garantire il rimborso delle rate del mutuo per cui si è garanti. Questo aspetto sarà considerato dalla banca nella valutazione del massimale di mutuo che potrai ottenere per il tuo finanziamento personale.

Articoli simili :

Vota questo articolo
LEGGI  Condominio: è sufficiente una mail per il passaggio di proprietà? Scopri ora!

Lascia un commento