Nel 2024, la Francia ha raggiunto un risultato straordinario nel settore energetico, superando il proprio record di esportazioni di elettricità. Con un saldo netto di 89 terawattora (TWh) esportati verso i suoi vicini europei, il Paese ha battuto un traguardo che resisteva da oltre venti anni. Ma, dietro questo successo, si nasconde anche una questione strutturale legata alla diminuzione della domanda interna di energia.
Classifica esclusiva: ecco le 5 monete da 2 euro più rare al mondo
Le 5 monete da 2 € più preziose: il tesoro nascosto dei collezionisti
Esportazioni record e un mercato in espansione
Il 2024 ha visto la Francia consolidare la sua posizione di leader nel panorama energetico europeo, con una produzione nazionale che ha raggiunto i 500 TWh. Il record è stato raggiunto principalmente grazie al forte recupero della produzione nucleare, che aveva sofferto negli anni precedenti per problemi di corrosione. A questo si è aggiunta una performance eccezionale delle energie rinnovabili, come l’eolico e il solare, insieme a una produzione idroelettrica fuori dal comune.
I principali destinatari di questa abbondante energia sono stati Germania (27,2 TWh), Italia (22,3 TWh), Regno Unito (21 TWh) e Svizzera (16,7 TWh), con la Spagna, nonostante le sue risorse rinnovabili, che ha ricevuto comunque 2,8 TWh. Questi scambi non solo hanno generato guadagni economici rilevanti per la Francia, ma hanno anche avuto un impatto positivo sulla riduzione delle emissioni di CO₂ in tutta Europa.
Un guadagno economico e ambientale per l’Europa
Le esportazioni francesi di elettricità stanno portando enormi benefici economici. Thomas Veyrenc, direttore esecutivo di RTE, sottolinea che “queste esportazioni stanno portando alla Francia miliardi di euro, contribuendo al contempo a evitare a Europa decine di milioni di tonnellate di CO₂”. L’energia bassa in carbonio prodotta in Francia non solo aiuta a ridurre la dipendenza europea dai combustibili fossili, ma supporta anche il Paese nel migliorare la sua competitività sui mercati internazionali.
La stagnazione della domanda interna di energia
Nonostante il quadro positivo, ci sono segnali che suggeriscono che la domanda interna di elettricità in Francia stia ancora rallentando. La consumo di energia nel 2024 è stato inferiore del 6% rispetto alla media degli anni 2014-2019. Le cause di questa stagnazione sono molteplici, tra cui la rallentamento dell’attività industriale e un rallentamento nelle vendite di veicoli elettrici. Sebbene la Francia abbia registrato progressi nell’esportazione di energia, il Paese deve ancora accelerare il processo di decarbonizzazione attraverso una maggiore transizione verso l’elettricità in settori come i trasporti, l’edilizia e l’industria.
L’elettricità basata su fonti rinnovabili: una risorsa strategica per la Francia
L’esportazione di elettricità verde rimane comunque un elemento strategico per la Francia, poiché essa aiuta non solo a migliorare la bilancia commerciale del Paese, ma anche a sostenere la competitività europea attraverso una riduzione della dipendenza dai combustibili fossili. Come affermato da Veyrenc, “La Francia ha un’elettricità bassa in carbonio abbondante, che può essere utilizzata per decarbonizzare vari settori in Francia, e/o per ridurre l’uso del carbone e del gas nella produzione di elettricità in Europa”.
Conclusioni
Il record storico raggiunto dalla Francia nell’esportazione di elettricità è un segnale positivo per l’industria energetica del Paese, ma porta con sé anche sfide importanti. Mentre le esportazioni offrono guadagni economici notevoli, la stagnazione della domanda interna evidenzia la necessità di accelerare la transizione verso l’energia rinnovabile e promuovere l’adozione di tecnologie a basse emissioni di carbonio. Sarà fondamentale per la Francia continuare a investire nelle sue infrastrutture energetiche e nella decarbonizzazione dei vari settori per mantenere il suo ruolo di leader in Europa.
Articoli simili :
- Il più grande parco solare del mondo : la Cina alimenterà parte della Francia.
- Il Megapack Tesla alimenterà la futura batteria più potente di tutta la Francia
- Questo megaprogetto potrebbe risolvere il più grande limite delle energie rinnovabili
- Scopri il motivo dell’inaspettato aumento delle bollette di gas e luce!
- Troppa energia solare : in questo Paese europeo staccano i pannelli per evitare il caos
Alexa fa perdere 25 miliardi di dollari ad Amazon: il motivo sconvolgente
Le truffe con il pagamento contactless stanno aumentando: ecco come evitarle