1800°C con energia rinnovabile : la nuova arma degli USA contro il carbone

Una start-up proveniente dal MIT, Electrified Thermal Solutions, ha sviluppato una tecnologia innovativa che potrebbe segnare una svolta fondamentale nella lotta al cambiamento climatico. Si tratta di un sistema di batterie termiche che utilizza mattoni conduttivi di elettricità per immagazzinare e rilasciare calore a temperature elevate, offrendo una soluzione innovativa per il riscaldamento industriale basato su energia rinnovabile. Questa tecnologia potrebbe sostituire i combustibili fossili nelle industrie pesanti, una delle sfide più complesse per decarbonizzare l’economia globale.

Il potenziale delle energie rinnovabili per le industrie ad alta intensità energetica

Settori come la produzione di cemento, la siderurgia, la chimica e la cartiera richiedono enormi quantità di calore, tradizionalmente generato tramite la combustione di combustibili fossili. Con l’aumento delle pressioni globali per una transizione ecologica, la ricerca di soluzioni più pulite è diventata una priorità. La tecnologia sviluppata da Electrified Thermal Solutions potrebbe rappresentare la risposta a questa crescente esigenza, integrando il calore rinnovabile nei processi industriali più energivori.

Rispondere al rapporto del GIEC sulle emissioni di gas serra

Il rapporto del GIEC (Gruppo Intergovernativo di Esperti sul Cambiamento Climatico), pubblicato nel marzo 2023, ha ribadito l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico. Con il riscaldamento globale che rischia di raggiungere i 1,5°C già all’inizio degli anni 2030, e con il continuo aumento delle emissioni di gas serra, è diventato imprescindibile ridurre drasticamente le emissioni. Il rapporto sottolinea l’insufficienza delle misure attuali e la necessità di un cambiamento radicale verso la sobrietà energetica.

Le e-Bricks : una rivoluzione nel magazzinamento termico

Il cuore di questa innovazione sono le e-Bricks, mattoni termici in grado di immagazzinare calore per ore, rilasciandolo a temperature che raggiungono i 1800°C. Questa capacità di gestire il calore a tali livelli termici apre nuove possibilità per sostituire le fonti energetiche fossili con energia elettrica rinnovabile nei processi industriali, compresi quelli ad alta intensità termica. Tali temperature sono sufficienti per alimentare le operazioni industriali più impegnative, come quelle nel settore della siderurgia e della produzione di cemento.

LEGGI  Nel Medioevo si dormiva dentro armadi di legno : ecco perché

Integrazione e compatibilità con le infrastrutture industriali esistenti

Un aspetto particolarmente vantaggioso di questa tecnologia è la sua compatibilità con le infrastrutture industriali esistenti. Le e-Bricks possono essere integrate senza la necessità di modifiche strutturali significative, riducendo così i costi e la complessità per le aziende che desiderano ridurre il loro impatto ambientale. Questo rappresenta un vantaggio notevole rispetto ad altre soluzioni che richiedono cambiamenti radicali agli impianti industriali.

Una soluzione economica per la decarbonizzazione globale

Le e-Bricks non solo offrono un enorme potenziale di decarbonizzazione, ma sono anche economiche da produrre e facilmente scalabili. Ciò le rende una soluzione interessante per affrontare la sfida climatica a livello globale. La tecnologia è particolarmente promettente in regioni come la belt of wind negli Stati Uniti, dove l’energia eolica è abbondante e meno costosa durante le ore di picco.

Verso una transizione energetica globale

Il piano di Electrified Thermal Solutions non è solo quello di commercializzare una nuova tecnologia, ma anche di stimolare una vera e propria trasformazione energetica globale. Con il supporto del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, l’azienda prevede di implementare su larga scala questa tecnologia, promettendo un futuro più verde e energeticamente sostenibile.

Conclusioni

Le e-Bricks sviluppate da Electrified Thermal Solutions rappresentano una delle soluzioni più promettenti per ridurre l’impatto ambientale delle industrie pesanti, rendendo possibile l’adozione di energia rinnovabile in processi ad alta intensità termica. Questa tecnologia non solo potrebbe sostituire i combustibili fossili nelle operazioni industriali, ma anche contribuire significativamente alla riduzione delle emissioni di CO2, portando avanti un percorso di decarbonizzazione essenziale per contrastare il cambiamento climatico.

LEGGI  Calcolo dell'imposta sul reddito 2025 per uno stipendio di 1800 euro

Articoli simili :

4/5 - (1 vote)

Lascia un commento