La figlia del capo di Zara lavorava in incognito in negozio: il geste sorprendente

Nonostante fosse destinata a guidare uno dei più importanti colossi mondiali del fast fashion, Marta Ortega ha iniziato il suo percorso professionale lontano dai privilegi della sua posizione. All’età di 23 anni, la futura presidente di Inditex ha lavorato in incognito in un punto vendita Zara nel quartiere di Chelsea, a Londra. Solo dopo alcuni mesi, i colleghi vennero a conoscenza della sua identità.

Un gesto che, pur simbolico, riflette un approccio coerente con la filosofia imprenditoriale del padre, Amancio Ortega, fondatore del gruppo e uno degli uomini più ricchi d’Europa. Per lui, la conoscenza diretta del punto vendita e la vicinanza ai dipendenti rappresentano i pilastri su cui si costruisce una leadership solida.

Un percorso completo in azienda

Dopo l’esperienza in negozio, Marta Ortega ha continuato a lavorare in vari dipartimenti chiave del gruppo: finanza, vendite, marketing e design. In oltre quindici anni, ha costruito una visione d’insieme sul funzionamento della macchina Inditex, una realtà che comprende otto marchi globali tra cui Massimo Dutti, Pull&Bear, Stradivarius e Zara Home.

Secondo l’analista Xavier Bianco, Marta “ha seguito la traiettoria tracciata dal padre”, con un approccio pragmatico e un costante contatto con la rete operativa. Non si è limitata al vertice, ma ha scelto di vivere ogni anello della filiera, comprendendo le dinamiche di un settore in continua trasformazione.

Una successione preparata con metodo

Nel 2022, a 37 anni, Marta Ortega ha assunto ufficialmente la presidenza di Inditex. Una nomina attesa, frutto di un processo di successione familiare pianificato con largo anticipo. Pur avendo due fratelli maggiori nati da un precedente matrimonio, è stata lei la prescelta. Come dichiarato dallo stesso Ortega, Marta è “la luce dei suoi occhi”, ma anche la figura che ha mostrato dedizione operativa e preparazione manageriale.

Il suo percorso accademico riflette questa impostazione: un’istruzione d’élite presso il prestigioso Aiglon College in Svizzera, seguita da un master in gestione aziendale ottenuto alla Business School di Londra.

figlia del capo di Zara

Una visione orientata alla continuità

Nel comunicato che ha accompagnato l’annuncio ufficiale, Marta Ortega ha espresso l’intenzione di “dedicare la sua vita a sviluppare l’eredità dei suoi genitori”. Un’affermazione che, più che retorica, indica la volontà di preservare la cultura aziendale costruita negli anni, pur in un contesto di crescente digitalizzazione e sensibilità ambientale.

La sua leadership è attesa in un momento delicato per l’intero settore della moda retail, tra transizione sostenibile, ridefinizione dei canali di vendita e attenzione crescente alla filiera produttiva.

Conclusione: leadership discreta, ma determinata

Il percorso di Marta Ortega rappresenta un caso emblematico di transizione generazionale in azienda ben gestita: non solo per la preparazione tecnica, ma per l’umiltà operativa e il radicamento nel modello culturale dell’impresa.

In un’epoca in cui molte successioni aziendali si rivelano affrettate o caotiche, la storia di Marta Ortega dimostra come il merito familiare possa avere senso se accompagnato da esperienza reale, visione strategica e coerenza manageriale.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento