La Cina in massima allerta : un’azienda USA spara microschede a forma di pancake con un cannone gigante

Un’innovativa startup californiana sta facendo parlare di sé nel settore spaziale, proponendo un metodo rivoluzionario per il lancio dei satelliti. SpinLaunch ha svelato un sistema che promette di cambiare drasticamente il modo in cui i satelliti vengono dispiegati, utilizzando un enorme cannone centrifugo per sparare centinaia di microsatelliti a forma di pancake in orbita bassa terrestre (LEO). Questa innovazione potrebbe rendere le missioni spaziali molto più economiche e ecologiche, ma ha anche suscitato preoccupazione, soprattutto in Cina, dove potrebbe alterare gli equilibri attuali nel settore satellitare.

Una nuova era per il lancio dei satelliti

La tecnologia all’avanguardia di SpinLaunch utilizza un cannone centrifugo gigante per accelerare i satelliti a velocità incredibili, generando spinta senza ricorrere ai tradizionali propellenti a razzo. L’obiettivo ambizioso dell’azienda è quello di lanciare la costellazione Meridian Space, che sarà composta da centinaia di microsatelliti impilati come “pancake” in un veicolo di lancio. Ogni satellite, del peso di circa 70 kg e con un diametro di 2,3 metri, è più leggero ed efficiente rispetto ai modelli convenzionali. Questo approccio, ancora in fase di sviluppo, potrebbe consentire a SpinLaunch di battere i record di lancio, superando persino i successi di SpaceX nel dispiegamento di satelliti.

Un'azienda USA spara microschede a forma di pancake con un cannone gigante

Il progresso di SpinLaunch è stato sostenuto da un finanziamento significativo, tra cui un recente investimento di 12 milioni di dollari da parte di Kongsberg Defence and Aerospace (KDA). Con un finanziamento totale che si avvicina ai 150 milioni di dollari, l’azienda ha ottenuto il sostegno di leader del settore. La collaborazione con NanoAvionics, responsabile della costruzione del primo lotto di satelliti, aggiunge ulteriore credibilità al progetto, suggerendo che il sogno delle comunicazioni satellitari potrebbe essere più vicino che mai.

LEGGI  La Cina accelera : vuole lanciare il primo reattore fusione-fissione entro il 2030

Il sistema di lancio rivoluzionario

Microchip a forma di pancake da un cannone gigante

Ciò che distingue SpinLaunch dagli altri attori nel settore spaziale è il suo unico Acceleratore Suborbitale. Questo dispositivo, che ha già lanciato con successo 10 razzi in volo suborbitale dal New Mexico, utilizza una camera sigillata sottovuoto e braccia rotanti per accelerare i carichi utili a velocità fino a 8.000 km/h. Il sistema sottopone gli oggetti a 10.000 G prima di lanciarli nell’atmosfera superiore. Il test più recente, condotto nel settembre 2022, ha rappresentato un momento cruciale nel percorso di SpinLaunch, confermando la fattibilità della tecnologia.

Inoltre, questo sistema di propulsione elettrostatica non riguarda solo la velocità: si concentra anche sull’efficienza dei costi. SpinLaunch stima che i futuri lanci commerciali potrebbero costare tra 1.250 e 2.500 dollari per chilogrammo, ben al di sotto dei costi dei tradizionali lanci a razzo, come quelli offerti dal Falcon 9 di SpaceX. Non solo il sistema promette di essere più economico, ma evita anche l’impatto ambientale dei lanci tradizionali, eliminando la necessità di razzi booster e riducendo le emissioni di gas serra. Questo potrebbe rappresentare un passo significativo verso viaggi spaziali più sostenibili.

Implicazioni per l’industria satellitare

Da un cannone gigante

Il nuovo metodo di lancio di SpinLaunch potrebbe ridisegnare completamente l’industria satellitare. L’azienda mira a fornire servizi di comunicazione ultra-veloci e a basso costo, sfidando i concorrenti consolidati e democratizzando l’accesso alle tecnologie spaziali. Riducendo il costo dei lanci satellitari, SpinLaunch potrebbe aprire lo spazio a piccole aziende e economie emergenti, permettendo loro di competere nel settore spaziale commerciale.

Inoltre, la costellazione Meridian Space potrebbe offrire una valida alternativa alle reti di comunicazione tradizionali, soprattutto in aree dove la connettività è limitata. La possibilità di lanciare più carichi utili al giorno potrebbe aumentare drasticamente la frequenza e l’accessibilità delle missioni spaziali, creando nuove opportunità per le industrie che dipendono dalla tecnologia satellitare.

LEGGI  Questo paese, che detiene il 25% delle riserve di uranio in Europa, potrebbe rilanciare l’energia eliminando il divieto di estrazione

Tuttavia, ci sono delle sfide legate a questa esplosione di attività spaziale. L’aumento dei lanci satellitari potrebbe aggravare problemi esistenti, come i rifiuti spaziali e l’inquinamento luminoso. Con il crescente numero di satelliti in orbita bassa, le preoccupazioni riguardo ai rischi di collisione e alle interferenze con le osservazioni astronomiche sono in aumento. Man mano che SpinLaunch e altre aziende espandono l’industria satellitare, sarà fondamentale trovare soluzioni per questi potenziali problemi.

Guardando al futuro: sfide e opportunità

Le innovazioni di SpinLaunch potrebbero fissare un nuovo standard nell’industria spaziale, offrendo soluzioni economiche, ecologiche e scalabili per i lanci satellitari. Tuttavia, come dimostrato dalla storia di altri progetti ambiziosi, è essenziale validare queste tecnologie attraverso prove rigorose. L’azienda dovrà dimostrare che il suo cannone centrifugo può lanciare satelliti in orbita bassa terrestre in modo coerente e sicuro.

Con il successo dei test recenti, SpinLaunch si trova in una posizione privilegiata per diventare un attore di rilievo nell’esplorazione spaziale e nel dispiegamento commerciale di satelliti. La tecnologia dell’azienda potrebbe aprire la strada a una nuova era di missioni spaziali, in cui il lancio di carichi utili in orbita non sarà più riservato a pochi eletti. Ma, come per ogni tecnologia dirompente, è fondamentale affrontare con cautela queste innovazioni e risolvere i rischi potenziali, specialmente per quanto riguarda l’impatto ambientale e i rifiuti spaziali.

Con l’avvicinarsi dei primi lanci su larga scala, gli occhi del mondo sono puntati su SpinLaunch per vedere se sarà in grado di mantenere le sue promesse. Questa tecnologia rivoluzionaria cambierà il viaggio spaziale o dovrà affrontare le stesse sfide che hanno colpito i tentativi precedenti di propulsione senza propellente? Solo il tempo dirà, ma è chiaro che SpinLaunch è una compagnia da tenere d’occhio nei prossimi anni.

LEGGI  Queste monete da 2 euro possono valere fino a 3 000 euro scopri quale cercare

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento