Scopri il Segreto della Pietra di Londra: il Monolite Che Protegge la Città!

Nel cuore della City of London

A Cannon Street al numero 111, si può scoprire un enigmatico monolite noto come la Pietra di Londra. Questo masso di calcare oolitico è immerso in una nebbia di mistero che lega insieme storia, mitologia e credenze popolari.

Si ritiene che il destino della città dipenda dalla sua presenza e dalla sua salvaguardia, come suggerisce un antico proverbio locale.


LEGGI ANCHE: Little Venice, cosa vedere e curiosità sul quartiere di Londra


Miti e leggende

Una delle storie più affascinanti lega la Pietra di Londra a Bruto di Troia, il mitico fondatore della Britannia, discendente del celebre eroe Enea. La leggenda racconta che Bruto trasportò la pietra da Troia, utilizzandola come altare nel tempio di Diana, costruito dove oggi si erge la Cattedrale di San Paolo. Da qui deriva il detto: “Finché la Pietra di Bruto rimarrà intatta, Londra continuerà a fiorire”, alludendo al fatto che la sicurezza della città è legata alla conservazione della pietra.

Altre ipotesi sostengono che la pietra fosse un cippo miliare romano, usato per calcolare le distanze da Londinium, l’antico insediamento che precedette l’attuale Londra. Alcuni storici pensano che potrebbe avere fatto parte di un importante edificio romano, come la residenza del governatore.

Cronistoria documentata

Le prime menzioni scritte della Pietra di Londra risalgono al XII secolo, quando era usata come punto di riferimento geografico. Durante il Medioevo, la pietra si trovava di fronte alla chiesa di St. Swithun, lungo Candlewick Street (oggi Cannon Street). Nel corso dei secoli, la pietra è stata spostata più volte, spesso per motivi legati all’urbanizzazione.

Un episodio notevole ebbe luogo nel 1450, quando Jack Cade, capo di una rivolta contro il re Enrico VI, entrò in Londra e, percuotendo la pietra con la sua spada, si autoproclamò “signore della città”. Questo evento è stato immortalato da William Shakespeare nella sua opera “Enrico VI, Parte II”.

Il valore simbolico della Pietra di Londra

Con il passare del tempo, la Pietra di Londra ha assunto una connotazione quasi mistica. È considerata da alcuni un “omphalos”, cioè un centro sacro simile al Palladio di Troia, che garantiva la protezione della città. Questa credenza ha rafforzato l’idea che la prosperità di Londra sia legata alla permanenza della pietra nella sua posizione originale.

Evoluzione recente della Pietra di Londra

Per molti secoli, la Pietra di Londra è stata alloggiata all’interno di una nicchia in un edificio di Cannon Street, protetta da una grata di ferro. Nel 1798, fu incorporata nella chiesa di St. Swithun.

Dopo la demolizione della chiesa nel 1962, il monolite è stato trasferito e conservato in diversi luoghi, fino a quando non è arrivato al Museum of London nel 2016 per analisi geologiche dettagliate. Nel 2018, la pietra è stata ricollocata nella sua posizione originale, al numero 111 di Cannon Street, dove oggi è esposta in una vetrina di vetro, con l’iscrizione London Stone, accessibile al pubblico per la sua ammirazione e per conoscere la sua storia.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento