Gli archeologi iraniani ricostruiscono le regole di un antico gioco da tavolo scoperto 4500 anni fa

Il fascino dei giochi da tavolo ha radici profonde, e un recente ritrovamento in Iran ha gettato una luce interessante sulla storia antica dei giochi. Un gioco di 4.500 anni fa è stato ricostruito dai ricercatori, che hanno svelato le sue possibili regole. Se sei appassionato di giochi storici o se cerchi un regalo unico e originale, il gioco scoperto in Iran potrebbe essere l’occasione che cercavi.

Il gioco di Shahr-e Sokhteh: un ritrovamento straordinario

Nel 1977, a Shahr-e Sokhteh, un’antica città dell’età del bronzo situata nel sud-est dell’Iran, un gruppo di archeologi ha fatto una scoperta straordinaria: un misterioso gioco da tavolo. Il ritrovamento includeva non solo il grande tabellone con venti spazi circolari incisi, ma anche ventisette pezzi e quattro dadi, tutti perfettamente conservati. Si trattava di un gioco che risaliva a circa 4.500 anni fa, e che aveva delle sorprendenti somiglianze con il celebre gioco reale di Ur, scoperto negli anni ’20 in Irak.

Le regole del gioco: ricostruire la storia

Nonostante le evidenti somiglianze con il gioco reale di Ur, il gioco di Shahr-e Sokhteh presenta abbastanza differenze da rendere difficile la comprensione esatta delle sue regole. Due ricercatori, l’informatico Sam Jelveh e l’archeologo Hossein Moradi, hanno lavorato per ricostruire le regole del gioco, combinando indizi materiali e modelli di probabilità. Hanno proposto una serie di regole che non solo sono storicamente plausibili, ma che danno anche un significato a ciascun elemento del tabellone di gioco.

Un gioco a forma di serpente: il tabellone e i pezzi

Il tabellone di questo gioco è simile a un serpente, suddiviso in tre sezioni. La prima parte serve per posizionare i pezzi, la seconda funge da ponte verso la “sopravvivenza” e la terza rappresenta la testa e la coda del serpente. Ogni giocatore ha un set di dieci pezzi “corridori”. I pezzi, disposti strategicamente, includono anche pezzi a forma di stella che fungono da rifugi e coni che potrebbero agire da bloccanti.

LEGGI  Le monete che potrebbero aumentare di valore con l'introduzione dell'euro digitale

Come in molti giochi, i partecipanti lanciano i dadi per far avanzare i propri pezzi nel tentativo di arrivare prima dell’avversario. Nonostante i ricercatori non possano affermare con certezza che queste siano le regole originali, le nuove modalità sono state testate con 50 giocatori moderni, ottenendo consensi sia per la loro originalità che per la rigiocabilità.

Un’epoca di grandezza: Shahr-e Sokhteh e l’industria del gioco

Shahr-e Sokhteh, che raggiunse il suo apice nel 3000 a.C., era una delle città più influenti del plateau iraniano. Il gioco rinvenuto risale al 2500 a.C., e si inserisce in un contesto dove altre centinaia di giochi simili sono stati scoperti in diverse regioni. Questo dimostra la popolarità dei giochi da tavolo nell’Antichità, nonostante le variazioni nei materiali e nelle forme dei tabelloni.

Un regalo unico: un gioco millenario

Oggi, questo gioco antico potrebbe essere una delle scoperte più affascinanti per gli appassionati di storia e giochi da tavolo. Se cerchi un regalo davvero originale, non c’è dubbio che un gioco con 4500 anni di storia rappresenti una scelta unica, capace di affascinare chiunque sia appassionato di giochi da tavolo e cultura antica.

In un’epoca dominata da giochi digitali e moderni, il ritorno a questi giochi millenari rappresenta non solo un omaggio al passato, ma anche una nuova modalità di riscoprire il divertimento e la competizione che già migliaia di anni fa riuniva le persone attorno a un tavolo.

Articoli simili :

LEGGI  La nuova Renault 5 E-Tech elettrica fa girare la testa: ecco il parere dei primi guidatori

Vota questo articolo

Lascia un commento