Aste Giudiziarie e Libere: Scopri il Funzionamento e i Segreti!

Guida alle aste immobiliari: come funzionano e quali sono le varie tipologie? Una panoramica dettagliata sulle aste con incanto e senza incanto.

Il termine asta spesso evoca l’immagine di un’aula affollata con un banditore che dirige la vendita e numerosi partecipanti che fanno offerte concitate.

Tuttavia, questa rappresentazione romantica, spesso vista nei film, differisce significativamente dalla realtà delle aste immobiliari. Scopriamo come.


LEGGI ANCHE: Suggerimenti per l’acquisto di un immobile all’asta fallimentare: cosa fare e cosa evitare


Aste sincrone, asincrone e combinate

Un’ asta immobiliare può essere indetta a seguito di un procedimento esecutivo per il recupero di crediti tra privati o a causa del fallimento di un’impresa.

Ci sono diverse forme di aste, ma per quanto riguarda le aste immobiliari, si riferiscono a un processo legale regolato dal codice di procedura civile che include le aste telematiche sincrone, asincrone e combinate, ovvero sia online che in presenza. In dettaglio:

  • l’ asta telematica sincrona: si tiene con la partecipazione simultanea di tutti gli offerenti, che fanno le loro offerte in tempo reale da remoto.
  • l’ asta telematica asincrona: avviene su un periodo di tempo predefinito, solitamente di due o tre giorni, permettendo agli offerenti di fare le loro offerte senza necessità di essere presenti nello stesso momento.
  • l’ asta combinata sincrona: permette la partecipazione sia fisica, in una sala aste o presso l’ufficio del delegato alla vendita, sia da remoto.

Aste con incanto e senza incanto

Per quanto riguarda le aste immobiliari, esistono due principali tipologie:

Asta senza incanto

Le offerte sono presentate in busta chiusa. Le regole stabiliscono che:

  • l’offerta minima possa corrispondere al 75% del prezzo base;
  • i partecipanti debbano depositare una cauzione vincolante pari almeno al 10% dell’importo offerto;
  • l’aggiudicazione sia definitiva.

Asta con incanto

In questa modalità le offerte sono presentate pubblicamente e l’aggiudicazione è provvisoria, dato che può essere seguita da un’offerta migliorativa nei 10 giorni successivi alla conclusione dell’asta.

La differenza fondamentale tra le due modalità è quindi lo status (definitivo o provvisorio) della vendita.

L’asta senza incanto è la forma più comune per gli immobili, in quanto conduce a un’aggiudicazione definitiva e spinge di solito i partecipanti a massimizzare l’offerta economica.

Pro e contro delle aste

Per legge, non ci sono restrizioni sulla partecipazione alle aste (con o senza incanto), ad eccezione del debitore che è il proprietario del bene oggetto dell’asta.

L’ acquisto di un immobile tramite asta rappresenta un grande vantaggio per l’acquirente, permettendo di acquistare a un prezzo molto inferiore rispetto al valore di mercato e garantendo anche l’eliminazione di eventuali ipoteche o pignoramenti preesistenti.

Inoltre, non sono previste commissioni per intermediazioni e il trasferimento di proprietà avviene tramite decreto emesso dal Giudice, risparmiando così i costi notarili. Tuttavia, l’aggiudicatario deve completare il pagamento dell’offerta entro 120 giorni, il che richiede una certa disponibilità finanziaria.

Articoli simili :

Vota questo articolo
LEGGI  Scopri il Segreto dei B&B e Affittacamere in Condominio: La Verità sulla Trascrizione Svelata!

Lascia un commento