Acquisto Casa all’Asta Fallimentare: Guida Completa ai Passi Corretti e agli Errori da Evitare

Guida alle aste immobiliari e fallimentari: tutto quello che devi sapere.

Un’asta immobiliare è una procedura giuridica che ha lo scopo di vendere una proprietà per soddisfare i diritti dei creditori.

Le cause dietro a queste aste possono variare, esploriamo insieme cosa significa acquistare una proprietà tramite un’asta fallimentare, i potenziali rischi e alcuni suggerimenti utili.


LEGGI ANCHE: Case all’asta: è davvero un affare? Cosa devi sapere


Perché acquistare un immobile all’asta?

Sebbene possa sembrare un processo complicato e rischioso, acquistare tramite aste immobiliari offre diversi benefici significativi:

Che cosa è un’asta fallimentare?

Si parla di asta fallimentare quando si vendono proprietà di un’impresa che non è più in grado di pagare i propri debiti e, quindi, ha inoltrato una richiesta di fallimento al Tribunale. I beni dell’azienda sono venduti all’asta dall’autorità giudiziaria e il ricavato è utilizzato per ripagare i creditori.

Dal 2018, è obbligatorio pubblicare gli annunci sul Portale delle vendite pubbliche del Ministero della Giustizia e le aste devono essere eseguite online per permettere la partecipazione di un numero maggiore di persone.

Varie forme di aste fallimentari

Le aste fallimentari possono essere di diversi tipi:

  • sincrone telematiche: l’offerta viene fatta esclusivamente online tramite il Portale delle Vendite Pubbliche e, in caso di più offerte, i rilanci avvengono in tempo reale attraverso la piattaforma del gestore della vendita;
  • sincrone miste: l’offerta può essere presentata sia online che fisicamente presso l’ufficio del Curatore fallimentare. I rilanci avvengono sia in sala che online, con i partecipanti in sala che possono seguire le offerte online;
  • asincrone: l’offerta avviene solo online e i rilanci si verificano entro un periodo specificato, solitamente 72 ore, senza necessità di presenza simultanea dei partecipanti.

Il tipo più comune di asta è quella senza incanto, dove l’aggiudicazione è definitiva. Al contrario, nelle aste con incanto, è possibile presentare offerte migliorative anche dopo l’aggiudicazione.

In caso di asta fallimentare deserta, il prezzo del bene viene generalmente ridotto del 25%.

Cosa fare e cosa evitare nell’acquisto di un immobile a un’asta fallimentare

L’entusiasmo di acquistare una casa a un prezzo vantaggioso può essere forte, ma è importante seguire alcuni consigli prima di procedere:

  • prima di tutto, è essenziale visitare la proprietà per valutarne le condizioni;
  • è fondamentale verificare la presenza di occupanti nell’immobile, poiché la loro presenza può prolungare i tempi di liberazione della proprietà;
  • dopo aver vinto l’asta, il pagamento deve essere completato entro 120 giorni dall’aggiudicazione, incluse le tasse relative all’acquisto;
  • infine, se ci si ripensa dopo l’aggiudicazione (anche entro i limiti legali), il Tribunale tratterrà la cauzione versata in precedenza.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento