Nel 1955, a Los Angeles, Walt Disney inaugura Disneyland, pochi anni prima del debutto del film “La Bella Addormentata nel Bosco“. Al cuore del parco di divertimenti sorge un maestoso castello, lo stesso in cui la bella Aurora si risveglia dal suo incantesimo grazie al bacio del principe Filippo. Questa fortezza diventa l’emblema ufficiale della Disney, entrando nell’immaginario collettivo e nei sogni dei bambini di tutto il mondo.
Nonostante il principe azzurro sia solo un personaggio di fantasia, il castello che ha ispirato la storia d’animazione “Sleeping Beauty” esiste realmente, ed è raggiungibile anche in carrozza trainata da cavalli. Si trova in Germania, ed è una delle attrazioni più visitate e amate di sempre, grazie alla sua iconica architettura immersa nella natura e alle sue atmosfere romantiche. Scopriamolo in tutta la sua magnificenza.
Dove si trova il castello della Disney?
Il castello di Neuschwanstein si trova nel Land tedesco della Baviera, nelle vicinanze del comune di Schwangau e della città di Füssen. La silhouette del complesso sembra qualcosa di familiare, infatti questo edificio con linee misteriose, gotiche e romantiche, è lo stesso che ha ispirato il celebre film d’animazione di Walt Disney, La Bella Addormentata nel Bosco. Dal 1959, è diventato l’icona ufficiale del logo Disney, e ha accompagnato tutte le generazioni future.
Come nel racconto, il vero castello di Neuschwanstein è circondato da montagne, laghi e foreste. Ogni anno accoglie più di 1,5 milioni di visitatori, rendendolo il castello più visitato e popolare della Germania.
Cosa significa Neuschwanstein?
Costruito su un’altura che domina la valle del fiume Pöllat, Neuschwanstein sembra sorgere da un mondo incantato, con le sue torri svettanti e le mura bianche che si stagliano contro il cielo blu. Era quindi la scelta perfetta per Walt Disney. Anche il nome “Neuschwanstein” evoca storie e paesaggi fantastici, perché nella realtà, tradotto dal tedesco significa “Nuova pietra del cigno“, un nome che riflette l’amore del re Ludovico II di Baviera per il cigno, simbolo del suo casato e tema ricorrente nell’opera di Richard Wagner, di cui il re era grande ammiratore.
Come nacque il castello “Re pazzo”
Schloss Neuschwanstein è un castello costruito a partire dal 1869, diventando il rifugio personale di Ludovico II, un luogo dove potersi ritirare dalla vita pubblica e immergersi nelle sue fantasie medievali e artistiche. Ludovico II concepì Neuschwanstein come un omaggio ai miti dei popoli germanici e alla musica di Wagner. Il castello, infatti, è ricco di riferimenti alle opere del compositore, come il Parsifal e il Tannhäuser.
Nonostante la sua grandiosità, il complesso non venne mai completato a causa della misteriosa morte di Ludovico nel 1886, avvenuta solo pochi giorni dopo essere stato dichiarato incapace di governare dai suoi ministri e ribattezzato con l’epiteto di “Re pazzo”. Infatti, lui era un sovrano attento alle arti e alla bellezza, amato dal suo popolo a cui cercava di trasmettere questa passione, ma osteggiato dai potenti, che lo consideravano un sognatore, quindi non adatto al clima di guerre e conquiste dell’epoca. “Voglio rimanere un enigma per sempre”, avrebbe confidato, guadagnandosi l’appellativo di “Re delle fiabe”. Come in una favola con un lieto fine.
Cosa vedere al castello di Neuschwanstein
L’architettura è un sublime esempio di stile neogotico, con influenze romantiche e una forte componente di mistero e favola. Con le sue oltre 200 stanze, di cui solo una ventina completate, il castello è un tripudio di lusso e bellezza. Tra gli ambienti più affascinanti da poter visitare, spiccano i seguenti:
- la Sala del Trono: con un soffitto alto e decorazioni d’oro ispirate alle basiliche bizantine;
- la Sala dei Cantori: adornata con dipinti che celebrano le leggende tedesche;
- il Ponte di Maria: ponte sospeso che offre una vista spettacolare del castello e della valle sottostante;
- le stanze del castello: riccamente decorate e ideali per ammirare la vista mozzafiato sulle Alpi bavaresi.
Come si raggiunge il castello di Neuschwanstein?
La strada cosiddetta “Neuschwansteinstrasse” che conduce al castello è soggetta a divieto di transito per veicoli a motore, salvo autorizzazione specifica rilasciata dalle autorità. Quindi, può essere raggiunto nelle seguenti modalità:
- a piedi: dopo una passeggiata di circa 30-40 minuti dalla biglietteria, su un percorso di 1,5 km con una notevole pendenza;
- con carrozze trainate da cavalli: partenza dall’Hotel Müller, Alpseestrasse, Hohenschwangau. Arrivo a 450 metri sotto il Castello, infine camminata di 10-15 minuti in salita per raggiungere l’ingresso;
- con bus navetta: partenza dal parcheggio P4, arrivo al punto panoramico Jugend (Marienbrücke/Ponte di Maria), a 500 metri sopra il Castello. Da lì, una discesa a piedi di circa 10-15 minuti (12-19% di dislivello) conduce all’ingresso del Castello;
- in bicicletta: i ciclisti sono invitati a utilizzare la pista ciclabile, che si dirama dalla Neuschwansteinstrasse dopo circa 100 metri.
Articoli simili :
- Scopri i Palazzi Reali che Hanno Ispirato i Castelli Incantati di Disney!
- Scopri il Castello Visconteo di Trezzo: Storia e Attrazioni Imperdibili!
- Scopri le piste ciclabili più incredibili del mondo: Non crederai ai tuoi occhi!
- 11 Affascinanti Castelli Marittimi da Esplorare in Italia
- Scopri il Castello di Cereseto: il Tesoro Segreto del Monferrato che ti Lascierà Senza Fiato!