Esplorando il Significato di Asseverazione: Uso e Procedura
Il concetto di asseverazione proviene dal termine latino asseverare, un composto di ad (verso) e severus (rigido), che tradotto significa “affermare fermamente”. Recentemente, il termine è diventato comune, soprattutto nel settore delle costruzioni e delle tasse, grazie all’introduzione del Superbonus 110%. Ma di cosa stiamo parlando quando usiamo il termine asseverazione?
In poche parole, un’asseverazione è una dichiarazione che conferma la veridicità di un’affermazione. Nel settore edile, si tratta di un documento redatto da un professionista qualificato (ingegnere, architetto, geometra, perito) che, assumendosene la responsabilità, dichiara che un’opera edilizia è conforme alle leggi vigenti.
LEGGI ANCHE: Necessità della certificazione acustica nelle abitazioni: quando è obbligatoria?
Quali sono i casi in cui è necessaria l’asseverazione?
L’asseverazione è richiesta in molteplici circostanze, inclusi:
- Procedure edilizie: per ottenere l’approvazione per iniziare i lavori, come la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), la CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) e il Permesso di Costruire (PDC). In questi contesti, l’asseverazione assicura che il progetto rispetti le norme edilizie, urbanistiche, di sicurezza e sanitarie;
- Agevolazioni fiscali: per beneficiare di detrazioni fiscali come il Superbonus 110%, l’Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni. L’asseverazione conferma che i lavori soddisfano i criteri tecnici necessari per fruire degli incentivi;
- Certificazione energetica: per certificare la classe energetica di un immobile, il professionista deve garantire l’accuratezza dei dati e dei calcoli effettuati;
- Impiantistica: per la realizzazione di impianti elettrici, termici, idraulici, ecc., l’asseverazione verifica che l’impianto rispetti le normative sulla sicurezza e l’efficienza energetica.
L’importanza dell’asseverazione nel Superbonus 110%
Il Superbonus 110% ha posto l’asseverazione al centro del processo di miglioramento energetico degli edifici. Per accedere a questo incentivo, il professionista deve produrre due tipi di asseverazione:
- Asseverazione sull’efficienza energetica: attesta che l’intervento effettuato (ad esempio, isolamento termico, sostituzione di infissi, installazione di pannelli solari) migliora l’efficienza energetica dell’edificio di almeno due classi energetiche o lo porta alla classe più alta. Questa asseverazione deve essere inviata all’ENEA attraverso un portale dedicato.
- Asseverazione per interventi antisismici: conferma che gli interventi realizzati riducono il rischio sismico dell’edificio. Questa deve essere presentata allo sportello unico per l’edilizia del comune.
Responsabilità del professionista e assicurazione obbligatoria
L’emissione di un’asseverazione comporta notevoli responsabilità per il tecnico qualificato. In caso di dichiarazioni inesatte o false, il professionista può essere soggetto a sanzioni civili, penali e amministrative, tra cui:
- cancellazione dei benefici fiscali per il cliente;
- obbligo di risarcimento per danni;
- sospensione dall’albo professionale;
- pena detentiva e multa.
Per proteggere sia il cliente che il professionista, è richiesto per legge che i tecnici abbiano una polizza di responsabilità civile professionale con un massimale proporzionato al numero di asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi coinvolti. Questa polizza copre i danni potenziali causati da errori o omissioni durante la redazione dell’asseverazione.
Articoli simili :
- Scopri il Costo Reale per Unire Due Appartamenti al Catasto: Dettagli e Guida Completa
- Superbonus 110%: Scopri le Novità e le Sfide del Rivoluzionario Bonus Edilizio!
- Superbonus e oltre: il Fisco punta alle riqualificazioni edilizie, anche senza variazione catastale!
- Scopri tutto sul Codice Tributo 7704: Cosa Significa e Come si Usa?
- Nuove Regole per Bonus Casa ed Energia: Scopri Come Risparmiare sulle Tasse!