Scopri cosa è l’anno termico: non crederai alla sua importanza!

Cosa significa “anno termico” e come influisce sulle fatture del gas? Inoltre, qual è il ruolo dell’ARERA nella sua regolazione? Ecco le informazioni essenziali.

Nel dibattito sulle fatture del gas, il concetto di “anno termico” è frequentemente menzionato, spesso lasciando i consumatori incerti sul suo significato esatto.

A dispetto di ciò che si potrebbe immaginare, l’anno termico non corrisponde all’anno calendario, ma è definito come il periodo che va dal 1° ottobre al 30 settembre dell’anno seguente.


SCOPRI ANCHE: Quanto tempo è necessario conservare le fatture?


L’anno termico e l’intervento dell’ARERA

La definizione di anno termico è strettamente collegata alle funzioni dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) nel settore del gas.

Il principale obiettivo è quello di assicurare fatture chiare e condizioni eque per i consumatori sotto il regime di tutela. L’ARERA impiega l’anno termico come parametro per l’aggiornamento trimestrale delle tariffe variabili del gas, una prassi in atto dal 2010 grazie alla Delibera ARG/gas 89, che ha mostrato effetti positivi.

È cruciale ricordare che la componente variabile del gas, aggiustata trimestralmente, rappresenta il costo reale della risorsa energetica.

Competizione e anno termico

L’implementazione dell’anno termico e gli aggiustamenti periodici dei prezzi da parte dell’ARERA sono essenziali data la competizione nel mercato italiano del gas. L’aggiornamento delle tariffe fisse considera soprattutto la limitata concorrenza sia nel mercato all’ingrosso che in quello al dettaglio.

Il mercato attuale non riflette efficacemente le fluttuazioni dei prezzi, nonostante il regime di tutela permetta ai fornitori di proporre tariffe competitive, prezzi fissi e pacchetti vantaggiosi. In altre parole, i consumatori sotto il regime di tutela non beneficiano delle stesse variazioni di prezzo del gas rispetto a coloro che sono passati al mercato libero.

LEGGI  Scopri il Geoportale Cartografico Catastale: Cos'è e a Cosa Serve?

SCOPRI ANCHE: Come posso sapere se sono nel mercato libero o tutelato?


L’intervento dell’ARERA è volto a prevenire disuguaglianze economiche e finanziarie, eliminando il rischio di danni economici per i consumatori nel regime di tutela. L’aggiustamento trimestrale della quota variabile del gas considera anche le rinegoziazioni tra importatori e produttori nei contratti pluriennali di fornitura.

Queste rinegoziazioni sono influenzate da vari fattori, come la disponibilità di gas non convenzionale proveniente dagli USA e l’introduzione di tecnologie innovative.

L’aggiornamento trimestrale e le responsabilità dell’ARERA

L’aggiornamento trimestrale della quota variabile del costo del gas è uno dei compiti istituzionali dell’ARERA. L’Autorità promuove la competizione, la regolamentazione e l’efficienza nei servizi pubblici, inclusi l’energia elettrica e il gas. Inoltre, conduce attività di monitoraggio e intervento per assicurare standard uniformi nella fornitura dei servizi ai consumatori finali.

L’anno termico è quindi il periodo in cui l’Autorità annualmente bilancia i benefici e i costi tra i consumatori del servizio di tutela e le compagnie di vendita.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento