Scopri Come Ottenere un Mutuo Anche con Finanziamenti Attivi!

È possibile richiedere un mutuo avendo già un finanziamento in corso, sebbene ciò possa complicare la procedura. Scopriamo come procedere per ottenere il mutuo desiderato.

Richiedere un mutuo avendo già un finanziamento attivo non è tanto difficile come si potrebbe pensare. Organizzandosi e seguendo i consigli giusti, è possibile valutare la fattibilità della richiesta, considerare gli aspetti importanti e presentarsi nel modo migliore alla banca. In questa guida esploreremo come fare, quali sono le principali sfide da affrontare e come muoversi per ottenere il mutuo senza intoppi.

Valutazioni della banca

La banca analizza vari elementi quando esamina la tua richiesta di mutuo, includendo i finanziamenti che hai già in corso. Vediamo i principali fattori:

  • Durata e importo del finanziamento: importi maggiori o piani di ammortamento più lunghi possono diminuire la tua capacità di ottenere un mutuo, influenzando l’importo che la banca può offrirti.
  • Scopo del finanziamento: non tutti i finanziamenti sono uguali. Ad esempio, un prestito per l’acquisto di un dispositivo elettronico impatta meno rispetto a uno per l’acquisto di un veicolo o altri beni di valore.

È essenziale considerare il rapporto tra la rata del mutuo e il reddito, ovvero quanto del tuo stipendio (al netto di altri finanziamenti) viene destinato alle rate del mutuo. In generale, la rata non dovrebbe eccedere il 30-35% del tuo stipendio netto. Più alto è il numero di impegni finanziari già esistenti, minore sarà il reddito disponibile per il mutuo.

Tipologie di finanziamenti considerati

Le banche prendono in considerazione tutti i finanziamenti attivi. Ecco alcuni esempi:

  • Prestiti personali.
  • Finanziamenti finalizzati (ad esempio per l’acquisto di un’auto).
  • Mutui esistenti di qualsiasi tipo (acquisto, ristrutturazione, liquidità, consolidamento debiti).

Alcune spese che potresti non considerare come finanziamenti possono tuttavia influenzare la valutazione della banca. Ad esempio:

  • Acquisto di elettrodomestici o apparecchiature elettroniche a rate, come televisori, frigoriferi o lavatrici. Anche se gli importi possono sembrare modesti, rappresentano comunque un impegno finanziario.
  • Trattamenti medici pagati a rate, come interventi chirurgici o cure estetiche.
  • Spese odontoiatriche, generalmente tra le più onerose.
  • Abbonamenti annuali pagati a rate, quali corsi di formazione, se costosi.
  • Rate per spese scolastiche o universitarie, incluse quelle per i figli, se hai richiesto un finanziamento per queste.

Questi impegni, anche se minori, sono considerati dalla banca come finanziamenti, specialmente se hanno una durata residua di almeno 6 mesi. Per questo motivo, è importante tenerli in considerazione quando valuti la tua capacità di richiedere un mutuo.

Caso pratico

Supponiamo che ricevi un salario netto mensile di € 2.000. Di solito, la banca ritiene sostenibile una rata del mutuo pari a circa un terzo del tuo stipendio, quindi intorno a € 660.

Se hai già un finanziamento in corso con una rata mensile di € 350, la banca detrarrà questa cifra dal tuo reddito disponibile. Di conseguenza, il tuo reddito netto considerato scenderà da € 2.000 a € 1.650, e la rata massima del mutuo che puoi permetterti si ridurrà a circa € 490. La presenza del finanziamento ha quindi diminuito la tua capacità di spesa di € 170 al mese, passando da una rata massima di € 660 a € 490.

Ricorda che questi sono solo parametri di riferimento e che ogni banca può applicare criteri differenti. Alcune potrebbero essere più severe, altre più flessibili nella valutazione del rapporto rata-reddito.

Suggerimenti

Se desideri acquistare una casa tramite mutuo, ecco alcuni consigli utili per aumentare le tue possibilità di ottenimento:

  • Estingui i finanziamenti attivi: se possibile, considera di chiudere in anticipo i finanziamenti in corso.
  • Riduci l’importo richiesto: richiedere un mutuo per un importo inferiore significa avere una rata mensile più bassa, migliorando il rapporto rata-reddito anche con un finanziamento in corso.
  • Aggiungi un cointestatario: se il tuo reddito da solo non è sufficiente, potresti considerare l’aggiunta di un cointestatario. Avere due redditi facilita il sostegno della rata mensile.
  • Ottieni una pre-delibera: la pre-delibera è uno strumento gratuito che ti permette di conoscere in anticipo l’importo massimo di mutuo che la banca è disposta a concederti, considerando i tuoi finanziamenti attivi. È valida per 6 mesi e puoi confrontare le soluzioni disponibili facilmente online tramite l’app di Immobiliare.it Mutui.

Conclusione

Richiedere un mutuo avendo già un finanziamento attivo è fattibile, ma richiede attenzione. Le banche esaminano con cura la tua capacità di sostenere le rate, quindi è cruciale calcolare il rapporto rata-reddito e cercare di non superare il 30-35% del tuo stipendio mensile netto.

Per migliorare le tue possibilità, considera di estinguere i finanziamenti attivi prima di fare la richiesta, oppure pensa di ridurre l’importo o di aggiungere un cointestatario.

Non trascurare poi la pre-delibera: uno strumento gratuito e non vincolante che ti permette di conoscere in anticipo l’importo del mutuo che puoi ottenere. Con la pre-delibera, potrai cercare l’immobile con più tranquillità, conoscendo già il tuo budget massimo.


Disclaimer: le informazioni fornite in questo articolo sono valide alla data di pubblicazione. Ti consigliamo di consultare sempre il foglio informativo della banca per dati aggiornati. I documenti relativi alle nostre banche convenzionate sono disponibili al seguente link.


Domande comuni

Ho un finanziamento attivo che scade tra pochi mesi. Può influenzare la mia richiesta di mutuo?

Sì. Anche i finanziamenti che stanno per scadere possono incidere sull’importo del mutuo che sei in grado di ottenere.

Un ritardo nel pagamento delle rate di un finanziamento attivo può precludere l’approvazione del mutuo?

Sì, se hai accumulato ritardi significativi nel pagamento delle rate, potresti essere considerato un “cattivo pagatore” e la banca potrebbe rifiutare la tua richiesta. Per maggiori informazioni, consulta la nostra guida sulla segnalazione CRIF.

È possibile estinguere un finanziamento con il mutuo?

Generalmente no, poiché il mutuo è destinato specificamente all’acquisto della casa. Tuttavia, alcune banche possono offrire mutui per l’acquisto combinato con la consolidazione dei debiti. Questa opzione non è molto comune, quindi è importante discuterne con la tua banca per verificare la sua disponibilità.

Articoli simili :

Vota questo articolo
LEGGI  Sconvolgente! Scopri l'Università più Antica d'Italia - Risultati Inaspettati!

Lascia un commento