Scopri Bergamo del Futuro: Apre il Nuovissimo Chorus Life!

A Bergamo è stata inaugurata Chorus Life, il distretto intelligente all’avanguardia nel campo della sostenibilità, che ha trasformato l’ex zona industriale Ote. Scopri di più.

Nella città di Bergamo è stato inaugurato Chorus Life, il distretto intelligente creato da Domenico Bosatelli e Francesco Percassi, realizzato dalla compagnia Costim e dalle sue affiliate.

Questo nuovo complesso, situato in questa provincia lombarda, è il risultato di un importante progetto di riqualificazione urbana realizzato nell’ex area industriale Ote (che si estende su circa 150.000 metri quadrati) nel quartiere di Borgo Santa Caterina. Esploriamo insieme i dettagli.


LEGGI ANCHE: Riapertura di Palazzo Moroni a Bergamo: storia, orari, costi e indicazioni per raggiungerlo


Cosa offre Chorus Life

Centrato intorno a un’ampia piazza pedonale, Chorus Life include:

  • più di 20.000 mq di spazi aperti, piazze e aree verdi attrezzate;
  • negozi, ristoranti, servizi e attività commerciali distribuiti su oltre 10.000 metri quadrati;
  • un centro medico sportivo;
  • una palestra con vista panoramica;
  • un centro benessere con spa.

Col tempo, il distretto intelligente ospiterà:

  • un hotel 4 stelle superior con 107 stanze;
  • 74 residenze;
  • parcheggi interrati;
  • un’arena multimediale da circa cinquemila posti.

Efficienza energetica e sostenibilità ambientale

Il progetto include un sistema di gestione energetica avanzato e ecologico, con una Smart Grid personalizzata che distribuisce l’energia in base alle necessità effettive. Questo sistema consente di minimizzare gli sprechi e ridurre l’impatto ambientale, tutto ciò è reso possibile grazie all’uso delle tecnologie digitali GSM (Global System Model).

L’architettura è progettata per essere sostenibile e include un vasto numero di alberi e spazi verdi, coprendo più di ventimila metri quadrati.

Come arrivare a Chorus Life

Come già menzionato, il nuovo complesso si trova nel quartiere di Borgo Santa Caterina, vicino all’Accademia Carrara. È facilmente accessibile grazie alla congiunzione tra la tranvia attuale della Val Seriana e quella futura della Val Brembana.

Ci sono circa 1200 parcheggi disponibili nel distretto intelligente, con tariffe scontate concordate con il Comune di Bergamo.

Articoli simili :

Vota questo articolo
LEGGI  Scopri perché la Cappella Palatina a Palermo è un MUST! Non crederai al suo nome!

Lascia un commento