Scampia Riparte: Lanciato il Grande Progetto di Riqualificazione del Quartiere Napoletano

Un’iniziativa di trasformazione urbana a Scampia

A Scampia, un noto quartiere di Napoli, è in corso di sviluppo un progetto di rinnovamento urbano senza precedenti. Sotto la guida di Piloda Building/Operazione Srl e con il design dello studio internazionale Settanta7, il progetto, denominato “ReStart Scampia“, mira a rivitalizzare il quartiere attraverso un approccio che valorizza sia l’innovazione che la storia locale.

Rivoluzione urbana e sociale

Il progetto, che prenderà il via alla fine del 2024, prevede importanti cambiamenti, come la demolizione delle Vele Gialla e Rossa e la riqualificazione della Vela Celeste. Inoltre, verranno costruiti 433 nuovi alloggi autosufficienti dal punto di vista energetico. Il nuovo quartiere includerà aree per l’agricoltura urbana, un parco pubblico, una fattoria didattica, un mercato locale, una scuola dell’infanzia e un centro civico per attività comunitarie e culturali.

La trasformazione di Scampia continuerà con ulteriori sviluppi nel Lotto M, dove verranno edificati 145 nuovi alloggi, suddivisi tra 97 unità in tre edifici del Lotto A e 48 nel Lotto L. Questi spazi saranno arricchiti da asili nido, un centro civico e aree comuni. L’intero progetto è progettato secondo gli standard NZEB (Nearly Zero Energy Buildings), e coinvolgerà 100 lavoratori, 25 ditte specializzate e 50 tra architetti e progettisti di Piloda Building.

Supportato da un investimento di 159 milioni di euro provenienti da Fondi PNRR, PON METRO e Periferie, il progetto “ReStart Scampia” punta a migliorare significativamente la qualità della vita dei residenti, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale e l’integrazione sociale. Le opere di cantiere, simbolicamente, segnano una netta separazione tra il passato e il futuro del quartiere. Sulla Vela Celeste, graffiti e scritte come “303” e “506” raccontano storie di vita e speranza, mentre messaggi come “Non siamo noi il problema” sottolineano la necessità di superare gli stereotipi e riconoscere la resilienza della comunità locale.

LEGGI  DURC: Scopri a Cosa Serve e Come Ottenerlo Facilmente!

Innovazione che rispetta il passato

Il progetto ReStart non si limita a una semplice ristrutturazione, ma rappresenta un vero e proprio ponte tra il passato e il futuro di Scampia, come spiega Emanuele Di Palo, CEO della Divisione Building di Piloda Group. “La nostra visione per Scampia non è quella di cancellare, ma di restituire dignità e identità a un quartiere fondamentale per la storia di Napoli.”

Il cantiere, con le sue gru, segna l’inizio di una nuova era per il quartiere, mentre il supporto istituzionale assicura la riuscita dell’iniziativa. ReStart non è solo un piano di riqualificazione, ma un modello di rinnovamento sociale che coinvolge attivamente aziende, istituzioni e cittadini per dare vita a una nuova Scampia.

Un quartiere sostenibile e all’avanguardia

Lo studio Settanta7, in collaborazione con Studio Perillo e Studio Valle Progettazioni, si impegna a trasformare Scampia in una città intelligente e sostenibile. Le nuove costruzioni saranno dotate di sistemi facilmente gestibili e materiali duraturi, assicurando efficienza e qualità. L’architettura del nuovo quartiere si distaccherà dalla monotonia passata attraverso edifici energeticamente efficienti, variopinti e con facciate innovative, che conferiranno una nuova identità all’area.

“Questo progetto rappresenta un esempio eccellente di come l’architettura moderna possa integrarsi con il patrimonio storico di Napoli, creando un quartiere contemporaneo che sia inclusivo e aperto a tutti”, conclude Daniele Rangone, cofondatore e chief vision officer di Settanta7.

Articoli simili :

LEGGI  Scopri i Top Fornitori di Luce e Gas del 2023: la Classifica Esclusiva di Altroconsumo

Vota questo articolo

Lascia un commento