Questi pannelli solari di 32 anni producono ancora elettricità

Nel mondo delle energie rinnovabili, la longevità e l’affidabilità delle tecnologie sono fattori cruciali. I pannelli solari, simbolo di sostenibilità e innovazione, non fanno eccezione. Ma quanto durano davvero e quali sono le loro prestazioni a lungo termine? Un progetto pionieristico in Francia offre risposte sorprendenti, dimostrando che i pannelli solari possono continuare a produrre elettricità efficacemente anche dopo più di tre decenni.

L’evoluzione dei pannelli solari nel tempo

I pannelli fotovoltaici, come tutte le tecnologie, subiscono una naturale degradazione nel tempo, con una progressiva diminuzione della produzione elettrica. Questa riduzione è prevista dalle garanzie offerte dai produttori, un elemento fondamentale nella scelta del marchio e del modello. Tuttavia, cosa succede quando i pannelli superano il periodo di garanzia? Un’associazione francese ha intrapreso un esperimento unico per esplorare la performance dei pannelli solari oltre i limiti garantiti.

La centrale solare di Hespul: una storia di resilienza

Fondata nel 1991 con il nome di Phébus, l’associazione aveva un obiettivo ambizioso: costruire la prima centrale fotovoltaica collegata alla rete elettrica in Francia. Situata a Lhuis, nel dipartimento dell’Ain, la “centrale Phébus 1” fu inaugurata il 14 giugno 1992. Con soli 10 pannelli e una potenza di appena 1 kilowatt-crête (kWc), questa installazione pionieristica rappresentava un approccio innovativo al finanziamento partecipativo, simile alle moderne campagne di crowdfunding.

Col passare degli anni, la centrale ha prodotto circa 650 kWh all’anno, continuando a funzionare fino ad oggi. Nel 2000, per evitare controversie commerciali sul marchio, l’associazione Phébus cambiò nome in Hespul. Dopo venti anni di operatività, i pannelli furono smontati per testarne le prestazioni e poi rimontati. Nel 2024, dopo ben 32 anni di servizio, la stessa procedura fu ripetuta per valutare la durata e l’efficienza dei pannelli.

LEGGI  Compra delle fragole da Lidl e scopre qualcosa di terrificante

Test di efficienza: cosa hanno dimostrato i pannelli solari dopo 32 anni

I test eseguiti da Isowatt, con il supporto dell’organizzazione di certificazione Certisolis, hanno confermato la robustezza dei pannelli solari installati dalla Hespul. Utilizzando un metodo di “flash test” conforme alle normative internazionali, i pannelli sono stati sottoposti a condizioni estreme per misurarne la potenza residua.

I risultati sono stati impressionanti: dopo 20 anni, i pannelli avevano conservato il 91,7% della loro potenza iniziale. Dopo 32 anni, nonostante la lunga esposizione agli elementi, avevano ancora 79,6% della loro efficienza originaria. Questo rappresenta una diminuzione media annua di circa 0,6%, un dato che testimonia la resilienza della tecnologia fotovoltaica.

Confronti con altre ricerche internazionali

Questi risultati sono in linea con studi condotti a livello internazionale. Ad esempio, la centrale solare TISO in Svizzera, la più antica d’Europa, ha dimostrato una riduzione della performance dei pannelli compresa tra 0,2% e 0,7% all’anno dopo oltre 35 anni di utilizzo. Questi dati confermano che i pannelli solari, se ben mantenuti, possono offrire prestazioni durature e affidabili, rendendoli un investimento sostenibile nel lungo termine.

Implicazioni per il futuro dell’energia solare

La conferma della longevità dei pannelli solari ha importanti implicazioni per il futuro dell’energia rinnovabile. La tecnologia fotovoltaica continua a maturare, offrendo soluzioni sempre più efficienti e durature. Le aziende e gli investitori possono vedere nei pannelli solari un’opzione sempre più valida per la produzione di energia pulita, con una minore necessità di sostituzioni frequenti.

Giovanni Bianchi, ricercatore presso l’Istituto Europeo per l’Ambiente, sottolinea: “Questi risultati dimostrano che l’energia solare è una tecnologia non solo sostenibile ma anche economicamente vantaggiosa a lungo termine. Investire in pannelli di alta qualità può garantire una produzione energetica stabile e affidabile per decenni”.

LEGGI  Elon Musk annuncia una Tesla da 25.000 euro prodotta in Europa

Conclusioni

L’esperienza della centrale solare di Hespul evidenzia come i pannelli fotovoltaici possano mantenere una buona efficienza anche dopo oltre tre decenni di utilizzo. Questo dimostra la maturità e la robustezza della tecnologia solare, che continua a evolversi per rispondere alle esigenze energetiche globali. Per chi considera l’installazione di pannelli solari, questi risultati offrono un incentivo ulteriore per investire in soluzioni di qualità, capaci di garantire benefici ambientali ed economici duraturi.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento