Che cosa si intende per nuda proprietà?
La nuda proprietà rappresenta un’interessante alternativa per chi desidera acquistare un immobile senza la necessità di abitarci subito. Questo tipo di proprietà infatti, comporta un costo generalmente più basso rispetto al valore di mercato.
È importante sapere che l’acquisto di un immobile in nuda proprietà non consente l’immediato godimento dello stesso, a differenza di quanto avviene con una compravendita tradizionale.
Acquistare una nuda proprietà offre benefici significativi, ma è fondamentale comprendere alcuni aspetti chiave prima di procedere. Vediamo in dettaglio come funziona.
Cos’è la nuda proprietà?
La nuda proprietà è il diritto di possedere un immobile senza il beneficio dell’usufrutto, ovvero senza la possibilità di utilizzarlo liberamente.
In termini più semplici, il venditore mantiene il diritto di abitare l’immobile, solitamente per tutta la sua vita o fino a una data specifica stabilita nel contratto di vendita. Al termine dell’usufrutto, il compratore potrà utilizzare l’immobile senza restrizioni.
A meno che non vi sia un accordo diverso, le spese ordinarie e le tasse come IMU e Tasi sono di competenza dell’usufruttuario.
Questo rende la nuda proprietà un’opzione vantaggiosa soprattutto come investimento a lungo termine.
Come si acquista una nuda proprietà?
La maggior parte delle volte, l’acquisto di una nuda proprietà avviene con l’assistenza di professionisti tramite agenzie immobiliari, che facilitano la gestione delle pratiche più complesse.
Il valore della nuda proprietà viene generalmente determinato da un perito che considera vari parametri, come l’età del venditore e il tasso di interesse legale vigente. È importante notare che il prezzo aumenta all’aumentare dell’età del venditore.
I pagamenti possono avvenire in un’unica soluzione al momento della firma o possono essere rateizzati, a seconda degli accordi presi con il venditore.
È necessario che l’accordo sia formalizzato tramite atto notarile, non sono ammesse scritture private.
Quando si può godere del bene acquistato?
La piena proprietà si ottiene alla morte dell’usufruttuario o, nel caso di usufrutto a termine, alla scadenza indicata nel contratto.
Diritti e doveri
L’usufruttuario è tenuto per legge a mantenere l’immobile in buono stato e non può apportare modifiche senza il consenso del nudo proprietario. Ha tuttavia il diritto di affittare o vendere l’usufrutto.
Il nudo proprietario ha il diritto di trasferire la proprietà dell’immobile.
Qual è la differenza tra nuda proprietà e usufrutto?
La nuda proprietà è il diritto di proprietà sull’immobile, mentre l’usufrutto è il diritto di utilizzo mantenuto dal venditore.
Il nudo proprietario non può utilizzare l’immobile fino al termine dell’usufrutto, mentre l’usufruttuario può godere dell’immobile fino alla scadenza del suo diritto.
Quali sono i vantaggi della nuda proprietà?
Per chi vende
Il venditore può ottenere liquidità dalla vendita mantenendo il diritto di abitazione, una soluzione spesso scelta da anziani che desiderano rimanere nella propria casa.
Per chi compra
Il compratore beneficia di un prezzo d’acquisto vantaggioso e non deve sostenere costi di manutenzione ordinaria, che restano a carico dell’usufruttuario.
Investire in una nuda proprietà
Investire in una nuda proprietà è ideale per chi non ha necessità immediate e può attendere la fine dell’usufrutto. È consigliabile inserire nel contratto una clausola di prelazione per prevenire la vendita o la cessione dell’usufrutto a terzi.
L’usufruttuario può anche affittare l’immobile, quindi è possibile che altre persone vivano nell’immobile durante il periodo di usufrutto.
Articoli simili :
- Bonus Casa e Usufrutto: Scopri Chi Può Godere delle Detrazioni Fiscali!
- Devi dichiarare la casa in usufrutto nel 730? Scopri le regole!
- Piena proprietà e diritto di abitazione: Scopri la tua guida essenziale!
- È Possibile Vendere Casa e Continuare a Viverci? Scopri Come!
- Cosa Accade all’Usufrutto se il Proprietario Muore Prima? Scopri le Implicazioni!