Maggiori dettagli sul futuro gigante dei mari francese: Il più grande portaerei mai costruito in Europa

Il futuro portaerei francese di nuova generazione, destinato a sostituire il Charles-de-Gaulle entro il 2038, rappresenta un passo cruciale per la modernizzazione della Marina Nazionale. Recentemente, è stato avviato un investimento di 600 milioni di euro per la realizzazione di componenti critici della sua propulsione nucleare. Questa mossa strategica anticipa la costruzione completa, prevista tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, e garantisce il rispetto delle tempistiche necessarie per un progetto così ambizioso.

Caratteristiche tecniche del futuro portaerei

Il nuovo portaerei sarà il più grande mai costruito in Europa, con una massa di 75.000 tonnellate e una lunghezza di 300 metri, superando di gran lunga il Charles-de-Gaulle, che pesa 42.000 tonnellate e misura 261 metri. Equipaggiato con due reattori nucleari K22, il futuro gigante sarà in grado di erogare 110.000 cavalli di potenza per la propulsione, oltre a fornire 30 MW per i sistemi di bordo, un aumento significativo rispetto ai 19 MW attuali.

CaratteristicaCharles-de-GaulleFuturo portaerei
Massa42.000 tonnellate75.000 tonnellate
Lunghezza261 metri300 metri
Potenza di propulsione80.000 ch110.000 ch
Reattori nucleari2 x K152 x K22
Energia di bordo19 MW30 MW

Collaborazione tra giganti dell’industria

La realizzazione di questo progetto vede la partecipazione di leader industriali come Naval Group, Chantiers de l’Atlantique e TechnicAtome. La gestione del progetto è affidata a MO Porte-avions, una società congiunta di Naval Group e Chantiers de l’Atlantique, sotto la supervisione della Direzione generale degli armamenti (DGA). La sinergia tra queste realtà industriali garantisce lo sviluppo di tecnologie avanzate e il rispetto dei più elevati standard di sicurezza e performance.

LEGGI  La fine dei bancomat? Le soluzioni per ritirare denaro facilmente

Innovazioni tecnologiche e vantaggi strategici

Il futuro portaerei sarà dotato di catapulte elettromagnetiche per il lancio di aerei da combattimento del programma Scaf, più pesanti degli attuali Rafale. La propulsione nucleare, oltre a fornire maggiore autonomia operativa, consente un utilizzo più flessibile delle risorse a bordo, rendendolo ideale per missioni di lunga durata.

  • Vantaggi della propulsione nucleare:
    • Minori necessità di rifornimento.
    • Ottimizzazione degli spazi per le macchine.
    • Maggiore capacità di proiezione della potenza marittima.

Un nome simbolico per una nuova era

Tra i nomi proposti per il nuovo portaerei emergono quelli di Simone Veil e François Mitterrand, figure simboliche della storia francese. Il futuro gigante dei mari, che sarà costruito presso i Chantiers de l’Atlantique di Saint-Nazaire, rappresenta un mix di tradizione e innovazione, incarnando un nuovo capitolo per la Marina Nazionale.

Un costo imponente per un obiettivo ambizioso

Il costo complessivo per lo sviluppo e la costruzione del nuovo portaerei è stimato in oltre 5 miliardi di euro. Questo investimento non è solo un impegno per il futuro della difesa nazionale, ma anche una chiara dichiarazione di intenti per mantenere la supremazia tecnologica e operativa della Francia sui mari.

Articoli simili :

LEGGI  Una coppia vince 205 milioni di euro all’EuroMillions, ma non potrà mai incassare il premio
2.3/5 - (7 votes)

Lascia un commento