Quando si affitta un appartamento, chi è responsabile delle spese per gli elettrodomestici che si guastano? La responsabilità ricade sull’inquilino per le spese di manutenzione ordinaria e conservazione, mentre è il proprietario a dover intervenire per la sostituzione completa degli stessi. Dunque, se si verifica una rottura della lavastoviglie in un immobile locato, e il danno è dovuto all’usura normale, sarà compito dell’affittuario occuparsene.
Chi si fa carico delle riparazioni degli elettrodomestici in un immobile in affitto
Si può dire che le responsabilità legate alla manutenzione di elettrodomestici guasti in un’abitazione arredata siano simili a quelle di una non arredata. Il proprietario deve assicurarsi di fornire l’appartamento e gli arredi in stato funzionante e in buone condizioni, come previsto dall’articolo 1575 del Codice Civile.
Se il contratto di locazione include elettrodomestici come lavastoviglie, lavatrice e frigorifero, questi devono essere consegnati in perfette condizioni di funzionamento. L’obbligo di manutenzione ordinaria ricade sull’inquilino, nel caso in cui uno degli apparecchi dovesse danneggiarsi.
In altre parole, sono richieste piccole riparazioni necessarie per l’utilizzo quotidiano di tali apparecchi, come nel caso di una lavatrice guasta, come stabilito nell’articolo 1576 del Codice Civile. Se la lavastoviglie si usurasse nel tempo e richiedesse interventi minori, questi sono a carico dell’affittuario, a meno che i problemi non siano causati dall’anzianità dell’apparecchio o da eventi non prevedibili.
Quando è compito del proprietario intervenire nella manutenzione
Sebbene la manutenzione ordinaria sia responsabilità dell’inquilino, la situazione cambia per la manutenzione straordinaria, che è sempre a carico del proprietario. Questo deve intervenire quando sono necessarie riparazioni costose e impreviste, che generalmente riguardano parti vitali della struttura o degli elettrodomestici forniti.
Definire chiaramente il confine tra manutenzione ordinaria e straordinaria può essere complicato. Tuttavia, è possibile fare una distinzione:
- le riparazioni di piccola entità, legate all’uso quotidiano di apparecchi come lavastoviglie, lavatrice o frigorifero, sono considerate ordinarie.
- Quando è necessaria la sostituzione dell’elettrodomestico per vetustà o danni causati da eventi atmosferici, le spese sono a carico del proprietario.
Le implicazioni di un uso improprio della lavastoviglie
La situazione è diversa se l’inquilino usa in modo scorretto la lavastoviglie. L’articolo 1590 del Codice Civile stabilisce che le riparazioni dovute a un uso inappropriato di un elettrodomestico sono a carico dell’affittuario, il quale deve restituire l’immobile e gli arredi nelle condizioni in cui li ha trovati, escluso il normale deterioramento dovuto al suo utilizzo.
Inoltre, all’interno del contratto di locazione possono essere inserite clausole che prevedono una diversa ripartizione delle spese. Potrebbe essere deciso, ad esempio, che le spese straordinarie siano a carico dell’inq…
Articoli simili :
- Chi paga il frigorifero rotto in affitto? Scopri se sei tu o il proprietario!
- Guida Completa al Contratto di Locazione Industriale: Scopri Ora!
- Chi Paga le Spese Condominiali e Straordinarie all’Acquisto di un Immobile? Scoprilo!
- Chi deve pagare per il danno al pavimento? Scopri i dettagli!
- Infiltrazioni d’Acqua Danneggiano Proprietà: Condominio e Proprietario del Terrazzo Devono Pagare!