La Cina rivoluziona il trasporto marittimo con questa nave a idrogeno da 1450 tonnellate

La Cina ha recentemente lanciato il suo primo nave porta-contenitori alimentato a idrogeno, il Dong Fang Qing Gang, segnando un importante passo avanti nella riduzione dell’uso di combustibili fossili nel settore del trasporto marittimo. Questo innovativo vascello, lungo 64,5 metri e capace di trasportare 64 contenitori per un totale di 1.450 tonnellate, rappresenta un impegno significativo del paese nella riduzione delle emissioni di carbonio.

Una barca destinata a stabilire nuovi standard nel trasporto fluviale

Il Dong Fang Qing Gang è dotato di due pile a combustibile a idrogeno, ciascuna con una potenza di 240 kW, le più grandi mai installate su una nave. Sviluppate dalla compagnia cinese Sinosynergy, queste pile a combustibile sono il cuore pulsante dell’innovazione, permettendo al vascello di navigare a lungo senza ricorrere ai tradizionali combustibili fossili.

Capacità di stoccaggio e autonomia impressionanti

Con una capacità di stoccaggio di 550 kg di idrogeno, questa nave possiede il sistema di stoccaggio di idrogeno più grande mai progettato per un’imbarcazione, conferendole un’autonomia di 380 chilometri. Il sistema è progettato per ridurre le emissioni di carbonio di circa 700 tonnellate all’anno, con un impatto positivo significativo sull’ambiente.

Componenti energetici complementari

Oltre alle sue avanzate pile a combustibile, il vascello è dotato di una batteria al litio che immagazzina parte dell’energia prodotta. Un sistema di controllo integrato gestisce in modo efficiente tutte le componenti energetiche, coordinandole con il sistema di propulsione del vascello, che pesa 2.000 tonnellate.

Messa in servizio prevista per il 2025

Attualmente, la nave ha solo la scocca completata, e i restanti componenti verranno installati nei prossimi mesi. Dopo il completamento e i test necessari, il Dong Fang Qing Gang entrerà in servizio sulla rotta interna tra Jiaxing e il porto di Xiasha a Hangzhou, nell’est della Cina, con l’obiettivo di essere operativo entro il 2025.

LEGGI  Quanto guadagnano le infermiere in Francia ?

Un futuro verde per il trasporto fluviale in Cina

La Cina ha in programma di rendere questa rotta un esempio di trasporto a basso impatto ambientale, alimentato dall’idrogeno verde. Questa iniziativa fa parte di una serie di sforzi che il paese sta compiendo per ridurre le emissioni di carbonio e promuovere soluzioni sostenibili nelle sue infrastrutture di trasporto.

Vantaggi comparativi del trasporto marittimo

Il trasporto fluviale o marittimo è noto per le sue basse emissioni per chilometro e per unità trasportata, soprattutto se confrontato con il fret aereo o il trasporto su strada. A differenza delle infrastrutture ferroviarie, che richiedono investimenti significativi per essere sviluppate, il trasporto marittimo può sfruttare infrastrutture esistenti, facilitando così la sua espansione e l’adattamento alle nuove tecnologie ecologiche.

Conclusioni

Il Dong Fang Qing Gang è il primo esempio di nave a idrogeno della Cina e promette di trasformare il trasporto marittimo, rendendolo più sostenibile e meno dipendente dai combustibili fossili. Grazie all’uso delle pile a combustibile e al sistema di stoccaggio avanzato dell’idrogeno, questa nave rappresenta un importante passo verso una transizione energetica globale. Con la sua potenziale capacità di ridurre drasticamente le emissioni di CO2, il progetto si inserisce in un impegno mondiale per il miglioramento delle infrastrutture di trasporto ecologico.

Articoli simili :

LEGGI  La misteriosa moneta da 50 centesimi con l’arpa : un connubio di valore e storia

Vota questo articolo

Lascia un commento