Il polo magnetico nord della Terra ha subito un significativo spostamento, con nuove posizioni rivelate dall’aggiornamento del modello magnetico globale mondiale (WMM). Da tempo, la posizione di questo polo è in movimento, ma l’ultimo aggiornamento indica un cambiamento che sta influenzando direttamente i sistemi di navigazione globali. Questo spostamento potrebbe avere implicazioni importanti, non solo per la geofisica, ma anche per le tecnologie moderne che dipendono dalla navigazione satellitare.
Un comportamento di spostamento inusuale
Il polo nord magnetico non è un punto fisso come il polo geografico. Esso rappresenta il punto in cui il campo magnetico terrestre converge ed è soggetto a cambiamenti costanti a causa dei movimenti convettivi nel nucleo terrestre esterno. Dal 1990, questo polo ha mostrato un’accelerazione anomala del suo movimento verso la Sibiria, passando da uno spostamento di 15 km l’anno a ben 55 km all’anno. Questa accelerazione ha avuto una pausa dal 2015, rallentando a 35 km all’anno, un fenomeno che non era mai stato osservato prima.
Gli scienziati hanno espresso preoccupazione per questo cambiamento nel comportamento del polo, con William Brown, modelli del campo geomagnetico presso il British Geological Survey (BGS), che ha affermato che il movimento attuale non segue le dinamiche osservate in passato. Nel 2019, questo fenomeno ha causato un’aggiornamento anticipato del modello WMM, rilasciando versioni più precise, tra cui un modello a risoluzione molto alta.
Aggiornamento dei sistemi di navigazione
Il modello WMM è fondamentale per tutti i sistemi di navigazione, compresi quelli utilizzati da aviolinee, navi, e militari, tra cui l’OTAN. Il WMM fornisce la base per determinare la posizione del polo magnetico, influenzando la precisione dei sistemi GPS. La risoluzione standard del WMM è di circa 3.300 km all’Equatore, mentre la versione a alta risoluzione raggiunge una precisione di 300 km, e sarà integrata solo dopo un aggiornamento manuale dei sistemi.
Le grandi compagnie aeree, ad esempio, dovranno aggiornare i loro software di navigazione per garantire che i voli siano precisi. Un errore di calcolo, per esempio, in un percorso di 8.500 km tra il Regno Unito e l’Africa del Sud con il modello precedente avrebbe provocato una deviazione di ben 150 km.
Cosa ci riserva il futuro?
Nonostante l’attuale rallentamento del movimento del polo, gli scienziati non sono ancora in grado di spiegare completamente il motivo di questa pausa, e alcuni ipotizzano che potrebbe durare a lungo. Tuttavia, William Brown ha dichiarato che questo fenomeno potrebbe continuare a evolvere, e il polo potrebbe tornare a spostarsi più velocemente.
In passato, la posizione dei poli magnetici terrestri è cambiata in modo spettacolare, arrivando anche a invertire la propria posizione in quello che è conosciuto come una inversione geomagnetica. Sebbene questo accada solo ogni milione di anni, i segni che precedono questi eventi rimangono sconosciuti, rendendo difficile prevedere quando potrebbero verificarsi.
In conclusione, il monitoraggio continuo del polo magnetico e l’aggiornamento costante dei modelli di navigazione sono essenziali per garantire la precisione dei sistemi di localizzazione in tutto il mondo. Sebbene non sia prevista una nuova versione del WMM prima del 2030, le implicazioni di questi cambiamenti sono vasti, e il mondo della geofisica e della tecnologia continua a monitorare attentamente la situazione.
Articoli simili :
- Il campo magnetico del Sole si invertirà : una buona notizia per la Terra
- Nuova vulnerabilità critica in Google Chrome: ecco come proteggersi
- Scopri la Chiesa di Torino che Cammina: Un Fenomeno Unico!
- Perché la Terra non è perfettamente rotonda : un mistero finalmente risolto
- L’IA ora permette di leggere l’infinitamente piccolo e scoprire un mondo inaspettato