Gestione Locazioni Turistiche: Scopri gli Obblighi Essenziali!

Di seguito è riportato un elenco degli obblighi principali che le strutture ricettive devono rispettare per proteggere i propri ospiti.

Il crescere dei contratti di affitto breve per scopi turistici è un trend consolidato. Nel 2023, si è registrato un incremento del 5% rispetto all’estate del 2022 e, per il 2024, sebbene i dati non siano ancora definitivi, si prevede una crescita ulteriore dell’8%.

Tale scelta da parte dei proprietari è motivata dalla maggiore profitabilità rispetto agli affitti a lungo termine, oltre a offrire più sicurezze contro il rischio di mancati pagamenti rispetto agli affitti standard.

In risposta a questa tendenza, il Governo ha rivolto la sua attenzione a queste modalità di locazione, come dimostra il recente Decreto Anticipi (D.L. n. 145/2023 del 18 ottobre, coordinato con la legge di conversione n. 191 del 15 dicembre 2023, in vigore dal 17 dicembre 2023) che ha inserito l’articolo 13-ter dedicato alla regolamentazione degli affitti turistici.

Di conseguenza, è importante conoscere gli obblighi specifici che riguardano tutte le strutture, anche quelle non gestite come attività commerciali, poiché sono pensati per la protezione degli ospiti.

Segue un elenco dettagliato degli obblighi principali relativi a igiene e sicurezza nell’ambito degli affitti turistici.


LEGGI ANCHE: Qual è la differenza tra affitto transitorio e affitto breve?


Obblighi di Sicurezza Antincendio

Le strutture ricettive devono assicurare la sicurezza antincendio installando estintori portatili, uno ogni 200 mq e almeno uno per ogni piano, indipendentemente dalla grandezza. Gli estintori devono essere posizionati in modo visibile e facilmente accessibile, preferibilmente vicino alle zone più a rischio.

È cruciale anche la manutenzione regolare degli estintori (secondo il DM 3 settembre 2021), che prevede controlli semestrali da parte di tecnici autorizzati e revisioni periodiche.

Un altro requisito è fornire la struttura di rilevatori di monossido di carbonio e gas combustibili, con manutenzione adeguata. Il proprietario deve eseguire controlli regolari per assicurare il rispetto delle norme di sicurezza.

Infine, è responsabilità del proprietario fornire un piano di emergenza dettagliato, incluso con contatti da utilizzare in caso di incendio.

Gestione del Rischio Legionella

Ogni struttura ricettiva deve valutare il rischio della legionella, un batterio che si trova negli impianti idrici e che può causare gravi malattie. La trasmissione avviene per via aerea e non è rara.

Per questo motivo, è essenziale affidarsi a tecnici qualificati per eseguire analisi e tenere registri di autocontrollo, realizzando analisi dell’acqua in laboratori certificati almeno una volta all’anno. È necessario anche mantenere in loco i registri che documentino interventi come la sanificazione dei soffioni e la sostituzione dei rompigetto.

Potabilità dell’Acqua

Il D.Lgs. 18/23 stabilisce che la responsabilità della qualità dell’acqua spetta al proprietario della struttura, dalla fonte al rubinetto. Di conseguenza, il gestore deve realizzare analisi per confermare la potabilità dell’acqua, verificando parametri come cadmio, piombo e cloruro.

Le analisi devono essere condotte periodicamente, ma la frequenza può essere ridotta se non emergono problemi. È fondamentale documentare i risultati delle analisi per assicurare la sicurezza dell’acqua fornita agli ospiti e prevenire problemi di salute.

Controllo delle Piscine

Per le strutture dotate di piscine, è fondamentale rispettare le normative nazionali e regionali relative alla sicurezza. Ciò include la presenza di un bagnino (se necessario), attrezzature di sicurezza come salvagenti e termometri, e l’esposizione di un regolamento chiaro.

È obbligatorio redigere un manuale di autocontrollo che documenti le manutenzioni e i controlli realizzati. Inoltre, le analisi chimiche e microbiologiche devono essere effettuate annualmente per garantire la qualità dell’acqua.

Queste misure sono essenziali per assicurare un ambiente sicuro per gli utenti.

Obblighi HACCP

Le norme HACCP si applicano a strutture, come i B&B, che offrono servizi di ristorazione. Gli operatori devono ricevere formazione specifica e disporre di un manuale HACCP conforme al REG CE 852/2004, osservando procedure per garantire la sicurezza alimentare, la gestione delle allergie e la tracciabilità degli alimenti.

Anche se le case vacanza non rientrano in questa categoria, è cruciale per le strutture che preparano cibi assicurare un ambiente sicuro per gli ospiti. La non conformità può portare a sanzioni (anche penali) e compromettere la salute dei clienti.

Tabella Riassuntiva

Ecco un riepilogo:

Tipologia di Obbligo Descrizione Responsabilità Frequenza Obiettivi Normativa di Riferimento
Obblighi Antincendio – Installazione di estintori portatili (min. 1 ogni 200 mq)
– Rilevatori di monossido di carbonio e gas combustibili
– Manutenzione e verifica degli impianti
Proprietario della struttura Semestrale per manutenzione estintori; annuale per rilevatori Garantire la sicurezza in caso di incendio Decreto Anticipi (D.L. n. 145/2023)
Gestione Rischio Legionella – Valutazione del rischio legionella
– Analisi dell’acqua per legionella in laboratorio accreditato
– Registri di autocontrollo (sostituzione soffioni, sanificazione)
Proprietario della struttura Iniziale e poi annuale; se esiti positivi, frequenza ridotta Proteggere la salute degli ospiti Allegato XII Accordo Stato Regioni 7 maggio 2015
Potabilità dell’Acqua – Analisi dell’acqua per confermare la potabilità (cadmio, piombo, cloruro, ecc.)
– Monitoraggio delle tubature interne
Proprietario della struttura Periodica; frequenza stabilita nella valutazione del rischio Assicurare acqua sicura per il consumo D.Lgs. 18/23
Obblighi Piscine – Presenza di un bagnino (se richiesto)
– Salvagenti, termometri, regolamento esposto, cassetta di pronto soccorso
– Manuale di autocontrollo con registrazioni delle manutenzioni
Proprietario della struttura Annuale per analisi chimiche e microbiologiche Garantire la sicurezza degli utenti della piscina Normative nazionali e regionali
Obblighi HACCP – Formazione in materia di HACCP per chi manipola alimenti
– Manuale HACCP conforme al REG CE 852/2004
– Controlli sulle preparazioni alimentari
Proprietario di B&B e attività simili Sempre obbligatorio per le attività che servono alimenti Proteggere la salute degli ospiti da rischi alimentari REG CE 852/2004

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento