La Cattedrale di Santiago di Compostela rappresenta il vertice dell’arte romanica spagnola. È celebre per custodire la tomba di San Giacomo e offre un magnifico panorama dalla sua sommità.
Un tour della cattedrale permette di scoprire la sua affascinante storia e i magnifici dettagli artistici. Vediamo insieme ciò che rende unica la Cattedrale di Santiago.
SCOPRI ANCHE: Storia e aneddoti sul Monastero dell’Escorial
La Storia della Cattedrale di Santiago di Compostela
Le origini della Cattedrale di Santiago di Compostela si ricollegano a un modesto mausoleo romano del I secolo, destinato a custodire i resti dell’apostolo San Giacomo una volta trasferiti in Galizia. Il ritrovamento delle sue reliquie nell’IX secolo fu il catalizzatore per l’edificazione di una cappella, che nel tempo si sarebbe evoluta nell’imponente struttura romanica attuale.
Consacrata nel 1211, la struttura si è arricchita nel corso dei secoli di elementi gotici, rinascimentali e barocchi. La facciata dell’Obradoiro è il simbolo più emblematico dell’edificio, e rispecchia l’influenza barocca nel suo design. La cattedrale ha giocato un ruolo cruciale nella vita spirituale cristiana e nei pellegrinaggi per secoli.
Gli Stili Architettonici della Cattedrale di Santiago de Compostela
La Cattedrale di Santiago de Compostela è testimone della varietà stilistica architettonica. Sebbene il romanico domini, con il Portico de la Gloria come massimo esempio, l’edificio comprende anche elementi gotici, rinascimentali, barocchi e neoclassici.
All’originario stile romanico si affiancano la grandiosa facciata barocca dell’Obradoiro e la Azabachería neoclassica, oltre ai dettagli gotici degli interni. Questa mescolanza di stili, frutto di più di mille anni di storia, rende la cattedrale un’inestimabile opera d’arte a Santiago de Compostela.
La Visita della Cattedrale di Santiago
Ecco cosa non perdere:
L’Altare Maggiore
L’altare maggiore della Cattedrale di Santiago de Compostela è un splendido esempio di arte barocca applicata alla struttura romanica originale. Circondato da 36 colonne salomoniche e sormontato da un baldacchino retto da angeli, è dominato dall’immagine di San Giacomo il Pellegrino.
È arricchito da volte policrome, grate artistiche e un’impressionante pavimentazione in marmo.
La Facciata dell’Obradoiro
La facciata dell’Obradoiro è un capolavoro dell’architettura barocca spagnola, un invito a contemplare la grandiosità del santuario, coronato dall’effigie dell’apostolo San Giacomo. È un punto di riferimento essenziale per pellegrini e visitatori.
Il Botafumeiro
Il Botafumeiro, un imponente incensiere utilizzato fin dal Medioevo, serve per la purificazione del tempio. Si muove fino a 68 km/h in un impressionante oscillazione a pendolo, offrendo uno spettacolo mozzafiato a chi assiste alle messe.
Santiago Apostolo, Altare Principale
Sull’altare principale, San Giacomo Apostolo è raffigurato in una maestosa statua equestre, che troneggia sopra il magnifico baldacchino barocco. Questo altare, decorato con legno dorato e marmo, è il fulcro della Messa del Pellegrino e di altre cerimonie devozionali.
Ingresso alla Cattedrale di Santiago de Compostela
Il biglietto d’ingresso, disponibile sul sito ufficiale, permette di accedere al Museo (Collezione Permanente, Palazzo di Gelmírez, Cripta del Portico e mostre temporanee) e al Portico de la Gloria, con audioguida inclusa.
La Basilica e il Sepolcro dell’Apostolo sono aperti ogni giorno dalle 7:00 alle 21:00, con accesso dalla Puerta de Platerías. L’accesso alla cappella per l’abbraccio dell’Apostolo è disponibile dalle 8:30 alle 19:30, e dalla Puerta de Abades tra le 12:30 e le 19:30. Il Museo è aperto dalle 10:00 alle 20:00. Per le visite gratuite al Portico de la Gloria, è possibile ottenere gli inviti attraverso il sito web.
La visita alla Cattedrale di Santiago de Compostela rappresenta il culmine di ogni Cammino di Santiago, che si tratti del cammino portoghese, francese, del Nord, primitivo, inglese, della Via de la Plata o del Cammino di Finisterre.
*questo articolo è stato pubblicato originariamente su Indomio.es, il portale immobiliare spagnolo del nostro network
Articoli simili :
- Scopri a Bologna il portico più lungo del mondo: una meraviglia unica!
- Scopri il Castello di Cereseto: il Tesoro Segreto del Monferrato che ti Lascierà Senza Fiato!
- Esplora il Castello di Cereseto: il tesoro nascosto del Monferrato che ti lascerà senza fiato!
- Scopri i segreti nascosti del Palazzo Piccolomini a Pienza: Storia e Caratteristiche sorprendenti!
- Notre-Dame Splende di Nuovo: Scopri il Costo e le Novità del Restauro