Esclusiva Villa di Il Divo a Palazzo Saluzzo: Scopri il Prezzo di Questo Gioiello!

Scopri il costo e le specifiche dell’appartamento che ha fatto da set per il film “Il Divo” di Paolo Sorrentino.

Per gli amanti del cinema e dell’architettura storica, ecco un’occasione da non perdere: l’appartamento che ha fatto da sfondo a molte delle scene celebri de Il Divo, pellicola diretta da Paolo Sorrentino nel 2008, è attualmente in vendita. Posizionato nel cuore di Torino, all’interno del magnifico Palazzo Saluzzo di Paesana, il suo prezzo è stato fissato a quattro milioni di euro. Questo immobile, che include 16 stanze tra cui spicca un piccolo teatro privato, rappresenta un esempio squisito di eleganza e raffinatezza dell’aristocrazia di un tempo.

Storia e architettura del Palazzo Saluzzo di Paesana

Palazzo Saluzzo di Paesana, eretto tra il 1715 e il 1722 dall’architetto Gian Giacomo Plantery per volere del marchese Baldassarre Saluzzo di Paesana, è uno degli edifici aristocratici più rilevanti di Torino. Sotto la tutela delle Belle Arti, questo palazzo barocco è celebre per il suo imponente cortile d’onore e le strutture monumentali. Tra gli elementi distintivi vi è l’elegante scalinata che porta al piano nobile e l’ampio atrio impreziosito dall’affresco Il Giudizio di Paride.

Interni dell’appartamento

L’appartamento, un tempo dimora dei Marchesi Saluzzo, si presenta come un museo privato, con stanze adornate da affreschi, stucchi e dorature che evocano la grandezza dell’aristocrazia piemontese. Tra gli ambienti più preziosi si distingue la “Sala Rossa”, una sala di rappresentanza decorata con affreschi a trompe-l’oeil, specchi e dettagli dorati. Gli interni riflettono il gusto aristocratico del Settecento, con sale affrescate e una sala con soffitto a cassettoni ottagonali che testimonia la ricercatezza dell’epoca.

LEGGI  Scopri i Segreti del Palazzo Abatellis di Palermo: Storia Incredibile e Cosa Non Perdere!

Scene iconiche de Il Divo nel Palazzo

Il Divo si concentra sulla figura di Giulio Andreotti, uno dei politici più influenti e discussi della storia italiana del dopoguerra. Il film narra, in chiave stilizzata e drammatica, la vita politica di Andreotti, mettendo in luce i suoi sette mandati come Presidente del Consiglio dei Ministri, i suoi legami con il potere, le sue relazioni con la mafia e il processo per associazione mafiosa.

Non si possono dimenticare alcune delle scene più iconiche girate all’interno del palazzo:

  • La scena della cena con i membri della corrente politica di Andreotti: una sequenza che sottolinea il controllo esercitato da Andreotti sui suoi colleghi. La tensione palpabile e l’atmosfera formale della sala contribuiscono a ritrarre il protagonista come una figura distante e impenetrabile.
  • La passeggiata di Andreotti attraverso i corridoi: un’inquadratura lunga e simbolica, dove Andreotti percorre lentamente i corridoi opulenti di Palazzo Saluzzo. Questa scena visualizza l’isolamento e la distanza emotiva del personaggio, nonostante il contesto di potere e magnificenza che lo circonda.

Il valore culturale dell’appartamento

Oltre al suo ruolo nel film Il Divo, questa residenza mantiene una significativa importanza storica. Situata in una delle aree più prestigiose di Torino, l’appartamento è circondato da monumenti e luoghi di grande interesse culturale. Il fatto che sia stato utilizzato per le riprese del film aggiunge un ulteriore fascino, rendendo la proprietà particolarmente desiderabile sia per gli amanti dell’arte che per i collezionisti.

*Immagine in alto – credits to www.palazzosaluzzopaesana.it

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento