Le app preinstallate, note come bloatware, sono spesso una fonte di frustrazione per molti utenti Android. Non solo occupano spazio prezioso, ma possono anche rallentare le prestazioni del dispositivo. Sebbene alcune di queste app siano utili, molte altre sono superflue e difficili da rimuovere. Fortunatamente, con i giusti strumenti e un po’ di pazienza, è possibile eliminare le app inutili e migliorare l’efficienza del tuo smartphone. Ecco come procedere.
1. Attiva le opzioni sviluppatore
Per iniziare, devi attivare le opzioni sviluppatore sul tuo smartphone Android. Vai nelle impostazioni, cerca “Informazioni sul telefono” e tocca ripetutamente “Numero build” (solitamente 7 volte) fino a quando non appare un messaggio che conferma l’attivazione.
2. Scarica e configura Android Debug Bridge (ADB)
ADB è uno strumento indispensabile per rimuovere app preinstallate. Per configurarlo:
- Scarica ADB dal sito ufficiale Android e installalo sul tuo computer.
- Collega il tuo smartphone al PC con un cavo USB.
- Apri una finestra di comando (o terminale) sul tuo PC e verifica la connessione digitando il comando
adb devices
. Se il tuo dispositivo è riconosciuto, sei pronto per il passaggio successivo.
3. Identifica le app da rimuovere con Package Manager
Scarica un’app come Package Manager sul tuo smartphone. Questo strumento ti permette di visualizzare l’elenco completo delle applicazioni installate, incluso il nome del “package” necessario per identificarle durante la disinstallazione.
- Apri Package Manager e accetta i termini di utilizzo.
- Annota i nomi dei package delle app che vuoi rimuovere.
4. Scarica Universal Android Debloater
Universal Android Debloater è uno strumento open source che facilita la disinstallazione delle app indesiderate.
- Scarica la versione più recente di Universal Android Debloater dal suo repository ufficiale.
- Posiziona il file uad_gui_windows.exe nella cartella principale di ADB (solitamente chiamata platform-tools).
5. Avvia Universal Android Debloater
- Apri Universal Android Debloater con un doppio clic.
- Lo strumento rileverà automaticamente il tuo smartphone collegato via ADB.
- Utilizza il campo di ricerca per trovare i package delle app che desideri rimuovere.
- Spunta le app da disinstallare, assicurandoti di mantenere l’opzione Recommended, che mostra solo le app sicure da rimuovere.
6. Disinstalla le app
- Una volta selezionate le app, clicca su Uninstall selection.
- Le applicazioni verranno rimosse dal tuo dispositivo in pochi istanti.
Cose da sapere sulla disinstallazione dei bloatware
- Le app di sistema essenziali non devono essere rimosse: Assicurati di disinstallare solo app superflue per evitare malfunzionamenti.
- Le app rimosse potrebbero tornare dopo un ripristino di fabbrica: In questo caso, sarà necessario ripetere il procedimento.
- Le prestazioni non saranno influenzate: La rimozione dei bloatware non ostacolerà aggiornamenti o funzioni del sistema operativo.
Conclusione
Rimuovere i bloatware può migliorare significativamente le prestazioni del tuo smartphone e liberare spazio utile. Sebbene il processo richieda un po’ di preparazione, strumenti come Universal Android Debloater rendono il tutto più semplice e sicuro. Con un po’ di attenzione e i giusti strumenti, potrai finalmente dire addio alle app preinstallate inutili e ottimizzare il tuo dispositivo Android.
Articoli simili :
- Come inviare la tua posizione via SMS in caso di emergenza?
- Come ascoltare YouTube in background o con lo schermo spento su iOS e Android?
- Guida: come installare due account WhatsApp su uno stesso smartphone Android… mi dispiace, iPhone!
- Attenzione a questa app sul telefono, è una grossa truffa
- Cosa fare regolarmente con il tuo smartphone per proteggerti da questa nuova forma di hacking