Addio chiamate indesiderate: il sistema gratuito che blocca ogni tentativo

Ricevere chiamate indesiderate è diventato un fastidio quotidiano per milioni di utenti. Nonostante l’introduzione di norme specifiche per limitare il telemarketing aggressivo, la pratica persiste, alimentata da call center, algoritmi e società terze. Fortunatamente, oggi esistono strumenti concreti e gratuiti per proteggersi.

Cosa prevede la legge contro il telemarketing molesto

In Europa, e in particolare in Francia e Italia, sono state introdotte diverse misure legislative per regolamentare il démarchage telefonico. Tra i punti salienti:

  • Divieto di chiamate nei weekend e nei giorni festivi

  • Obbligo di identificazione del chiamante e di specificare lo scopo dell’interazione fin dai primi secondi

  • Sanzioni pecuniarie significative per le aziende che ignorano le direttive

  • Obbligo per le società di consultare regolarmente le liste di opposizione al marketing telefonico

Il corrispettivo italiano del sistema “Bloctel” francese è il Registro pubblico delle opposizioni, dove ogni cittadino può iscrivere il proprio numero per opporsi legalmente a qualsiasi attività di promozione non autorizzata. Tuttavia, non tutti i call center rispettano queste limitazioni.

Begone: l’app gratuita che ti difende dalle chiamate moleste

Per chi utilizza iPhone, una delle soluzioni più semplici ed efficaci è Begone, un’app pensata per bloccare automaticamente le chiamate sospette.

I principali vantaggi:

  • Analizza in tempo reale i numeri sospetti

  • Blocca in automatico le chiamate promozionali

  • Interfaccia intuitiva e semplice da configurare

  • Non richiede abbonamenti o costi nascosti

Una volta installata, l’app consente di filtrare le chiamate in entrata, intervenendo sui numeri noti per attività di telemarketing. Il sistema si aggiorna regolarmente per includere nuovi prefissi e call center segnalati.

Nota importante: attualmente l’app è disponibile solo per dispositivi iOS, limitando l’accesso per chi utilizza smartphone Android. Tuttavia, la sua crescente popolarità fa sperare in un prossimo rilascio multipiattaforma.

Soluzioni alternative al blocco tramite app

Se non hai un iPhone o cerchi un approccio complementare, esistono altre strategie anti-spam telefonico:

  • Bloccare i prefissi numerici associati ai call center (es. 02, 03, 06 con finali ripetuti)

  • Utilizzare file XML personalizzati per filtrare automaticamente chiamate sospette (funziona su alcuni modelli di smartphone)

  • Impostare app di gestione chiamate come Truecaller, Hiya o Should I Answer?, che segnalano in tempo reale numeri segnalati come molesti

  • Osservare la frequenza e l’orario delle chiamate per identificare pattern tipici del telemarketing

Conclusione: proteggi il tuo tempo e la tua privacy

Le chiamate indesiderate non sono solo una seccatura: possono anche nascondere tentativi di phishing, truffe o raccolta illegittima di dati personali. Con l’adozione di strumenti adeguati – come l’app Begone, la registrazione al Registro delle opposizioni e l’uso mirato di filtri anti-spam – è possibile tutelare il proprio tempo, la concentrazione e la sicurezza.

Non è necessario accettare passivamente l’invasività del marketing telefonico. Bastano pochi accorgimenti per recuperare il controllo sulle proprie comunicazioni e vivere con meno interruzioni e più serenità.

Articoli simili :

5/5 - (1 vote)

Lascia un commento