Solo Referenziati: Cosa Significa Questo Requisito per l’Affitto?

Qual è il significato di “affittasi solo referenziati” e come fornire garanzie economiche e personali al locatore per affittare un immobile.

Nei vari annunci di affitto immobiliare, è possibile imbattersi nell’espressione “affittasi solo referenziati“. Ma che cosa implica questa affermazione? È un modo per i proprietari di sottolineare la ricerca di inquilini seri e affidabili, capaci di assicurare il pagamento regolare dell’affitto. Essere “referenziati” significa avere la capacità di presentare evidenze solide della propria affidabilità finanziaria e personale, necessarie per gestire un accordo di locazione. Sebbene legalmente non sia obbligatorio presentare referenze per affittare una proprietà, questa pratica è diventata comune e serve come sicurezza per il proprietario nel selezionare un inquilino responsabile.

Documenti necessari per dimostrare di essere referenziati

Per attestare la propria idoneità come inquilino referenziato, chi cerca casa può mostrare diversi documenti che confermano la sua solidità finanziaria e il suo comportamento leale in precedenti accordi di locazione.

Documenti finanziari

Le garanzie economiche sono cruciali per il proprietario. Tra i documenti frequentemente richiesti troviamo:

  • Busta paga per impiegati;
  • Certificazione Unica (CU) o contratto di lavoro;
  • Dichiarazione dei redditi per liberi professionisti e autonomi.

Altre garanzie finanziarie che possono essere richieste includono:

  • Contratto di lavoro: per verificare la natura del contratto (a tempo indeterminato, determinato, part-time).
  • Fideiussione bancaria o assicurativa: talvolta richiesta come garanzia economica supplementare.

Questi documenti servono a confermare la capacità dell’aspirante inquilino di mantenere pagamenti regolari e stabilità finanziaria nel tempo.

Referenze da precedenti proprietari

Chi ha già esperienza di affitto può presentare una lettera di referenze fornita dall’ultimo locatore. Questo documento, che include dettagli della proprietà e della registrazione del contratto, dimostra l’affidabilità dell’inquilino durante il periodo di locazione.

L’importanza del garante in situazioni economiche incerte

Se il potenziale inquilino non ha un reddito stabile o un contratto di lavoro sicuro, la figura del garante diventa essenziale per l’approvazione di un contratto di locazione. Il garante, secondo l’articolo 1936 del Codice Civile, si impegna a rispondere economicamente in caso l’inquilino non riesca a soddisfare gli obblighi contrattuali.

Questa protezione, nota come fideiussione, è una garanzia personale prevista dalla legge che permette al proprietario di richiedere direttamente al garante il pagamento dell’affitto o di eventuali danni. La presenza di un garante non solo tranquillizza il proprietario, ma aumenta anche le possibilità per l’inquilino di accedere al mercato immobiliare, specialmente in situazioni di reddito variabile o contratti di lavoro precari.

Articoli simili :

Vota questo articolo
LEGGI  Scopri Casa Buonarroti: L'incredibile dimora di Michelangelo a Firenze ti lascerà a bocca aperta!

Lascia un commento