Una delle mete italiane che riesce a combinare il turismo balneare con un patrimonio artistico e architettonico di grande valore è senza dubbio San Benedetto del Tronto. Situata sul cuspide di un piccolo promontorio che si affaccia sul Mar Adriatico, questa piccola città delle Marche è perfetta per chi desidera unire visite culturali e brevi gite a qualche giorno di relax sulla spiaggia.

Tra le gemme di San Benedetto del Tronto spicca sicuramente la Palazzina Azzurra. Scopriamo insieme la storia e le peculiarità di questo piccolo tesoro pieno di eleganza e fascino.


LEGGI ANCHE: Alla scoperta dei giardini più belli delle Marche


Storia e particolarità della Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto

Originariamente, la Palazzina Azzurra fu creata per ospitare la sede del Club del Tennis e del Circolo Forestieri. Il suo uso era quindi esclusivamente privato, mentre oggi è possibile apprezzarla e visitarla grazie alla sua successiva inclusione nel patrimonio pubblico del Comune di San Benedetto del Tronto.

Infatti, in pochissimi anni, la Palazzina Azzurra diventa un centro di attrazione per il turismo locale: al suo interno vengono allestiti gli uffici per l’assistenza ai turisti e per la gestione dei loro soggiorni in città.

Questo fino all’immediato dopoguerra, quando l’edificio, esempio dello stile razionalista, viene allestito per organizzare feste e attività ricreative.

L’evoluzione nel tempo

Con l’arrivo degli anni Cinquanta, la Palazzina Azzurra si trasforma in una fantastica sala da ballo dove si esibiscono i cantanti e le orchestre più famose del panorama nazionale. Artisti come Sergio Endrigo, Adriano Celentano, Gianni Morandi e molti altri animano la pista e i numerosi tavoli intorno per oltre tre decenni.

LEGGI  Scopri l'ANNCSU: L'Essenziale Archivio degli Stradari Comunali!

In tempi più recenti, la Palazzina Azzurra viene utilizzata prima come servizio per famiglie e coppie borghesi che vi entrano per farsi una doccia e ristorarsi dopo una giornata al mare, poi (dopo l’arrivo del nuovo millennio) come centro artistico e informativo del Comune di San Benedetto del Tronto che, ancora oggi, usa l’edificio per allestire mostre e collezioni, ma anche per la realizzazione di lezioni e seminari.

La Palazzina Azzurra si trova in via Buozzi, 14.