Scopri come calcolare la volumetria di un edificio: significati e metodi essenziali!

La volumetria di un edificio rappresenta un elemento cruciale per la realizzazione di interventi edilizi, la gestione delle pratiche urbanistiche e la determinazione delle spese condominiali. Come viene calcolata?

Il calcolo del volume di un edificio, spesso indicato come “cubatura”, è cruciale per il settore edile e urbanistico. Questo dato, espresso in metri cubi, indica l’intero volume occupato dall’edificio.

Ma come si procede per ottenere una misurazione accurata di questo valore? E perché è così rilevante averne conoscenza? Ecco le informazioni essenziali.


LEGGI ANCHE: Cos’è e come si calcola la consistenza catastale


Definizione e calcolo della volumetria

Per calcolare la volumetria, si moltiplica la superficie utile lorda (Sul) di ogni piano per l’altezza interna netta (Hin) dello stesso. La Sul è calcolata includendo tutte le aree confinate dal perimetro esterno di ciascuna unità immobiliare con un’altezza interna media netta di almeno 2,40 metri.

Per gli edifici con tetti inclinati, l’Hin è misurata a partire dal punto di incontro tra il piano su cui si appoggia la struttura secondaria del tetto e il limite esterno della parete perimetrale.

Il concetto di “vuoto per pieno”

È importante anche comprendere il concetto di “vuoto per pieno”. Si tratta del volume totale dell’area racchiusa tra le mura esterne, il pavimento più basso e il tetto, misurato esternamente. Questo parametro, definito dal D.M. n. 1444 del 02/04/1968, è essenziale per determinare la volumetria lorda totale di un edificio e per stabilire gli spazi minimi abitabili per individuo.


LEGGI ANCHE: Come si calcolano i metri cubi di una stanza?


Volumetria e interventi edilizi

Conoscere la volumetria è fondamentale per interventi edilizi quali ristrutturazioni, demolizioni e ricostruzioni. Il Decreto Semplificazioni (Legge 12/2020) ha introdotto novità significative in questo campo, permettendo espansioni e incrementi di volumetria nel rispetto delle distanze esistenti e delle norme urbanistiche.

LEGGI  Scopri Metodi Innovativi per Riscaldare Acqua Senza Gas!

In particolare, è possibile incrementare la volumetria in caso di:

  • adeguamento alla normativa antisismica;
  • adattamento alle norme sull’accessibilità;
  • installazione di sistemi tecnologici e per l’efficientamento energetico.

Tuttavia, è cruciale notare che nelle zone A (centri storici) o in presenza di vincoli paesaggistici, gli interventi sono soggetti a restrizioni più severe e richiedono una valutazione attenta da parte degli enti competenti.

Perché è importante calcolare la volumetria?

Il calcolo della volumetria è essenziale per vari motivi:

  • Pratiche urbanistiche: per presentare SCIA o altre documentazioni edilizie è fondamentale conoscere la volumetria dell’edificio e le modifiche effettuate.
  • Calcolo delle spese condominiali: la volumetria è un parametro chiave per la divisione delle spese condominiali secondo i millesimi di proprietà.
  • Dimensionamento degli impianti: per progettare adeguatamente gli impianti di gas, acqua ed elettricità è necessario conoscere la volumetria dell’edificio.
  • Calcolo delle tasse: alcune imposte, come la TARI (tassa sui rifiuti), sono calcolate sulla base della volumetria dell’immobile.

Affidarsi a professionisti qualificati

A causa della sua complessità e delle implicazioni normative, il calcolo della volumetria dovrebbe essere affidato a professionisti qualificati, come geometri, architetti o ingegneri. Un esperto sarà capace di:

  • condurre un accurato sopralluogo e prendere le misure necessarie;
  • interpretare adeguatamente la normativa urbanistica e i regolamenti edilizi;
  • svolgere i calcoli con precisione e redigere la documentazione necessaria.

La volumetria di un edificio è un dato imprescindibile nel settore edilizio e urbanistico, indispensabile per una gestione appropriata dell’immobile, per la presentazione di pratiche edilizie e per il calcolo delle spese condominiali.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento