Prospettive Ottimistiche per il Settore Immobiliare Turistico in Italia
Il segmento degli immobili destinati al turismo in Italia prosegue il suo trend di crescita, con previsioni positive che si estendono fino al 2025. L’Ufficio Studi di Fimaa Italia, in collaborazione con Nomisma, ha rilevato che il settore continuerà a espandersi anche quest’anno, seguendo l’andamento generale positivo del mercato immobiliare nel paese.
“Il settore degli immobili per il turismo mostra segnali continuativi di robustezza,” ha dichiarato Santino Taverna, Presidente di FIMAA Nazionale. “Questo ambito sta catturando l’interesse di investitori internazionali. I fondi di investimento stanno diversificando i loro interessi, puntando non solo su strutture alberghiere nelle principali città d’arte e località turistiche come la Riviera Romagnola, la Costiera Amalfitana, la Liguria e la Puglia, ma esplorano anche destinazioni meno note ma con grandi potenzialità, sia per attrarre turisti dal Nord Europa sia per realizzare progetti di Senior Living.”
Le Località più Costose per Acquistare Nuove Proprietà
L’Osservatorio Immobiliare ha analizzato i prezzi delle proprietà turistiche, che variano notevolmente a seconda della località. Per esempio, il costo medio per metro quadro in una località lacustre parte da 1486 euro, mentre raggiunge i 3814 euro nelle località balneari per gli immobili di nuova costruzione.
Di seguito, le cinque località con i prezzi più elevati per nuove abitazioni:
- Forte dei Marmi (16.000 euro/m2 per una casa di nuova costruzione)
- Capri (15.500 euro/m2)
- Madonna di Campiglio (12.000 euro/m2)
- Anacapri (9200 euro/m2)
- Alassio (9.000 euro/m2)
È interessante notare che anche il mercato delle locazioni mostra segnali positivi, con un incremento del 7,8% nei prezzi di affitto nelle località marittime durante il mese di agosto. Alcuni affitti possono addirittura superare i 1200 euro al metro quadro.
“Il 2025 si preannuncia come un anno di grande vitalità per il mercato immobiliare turistico, con numerose opportunità per investitori sia italiani che stranieri,” osserva Andrea Oliva, delegato all’Ufficio Studi di FIMAA. “Si prevede un interesse crescente verso nuove soluzioni abitative, inclusi progetti di Senior Living, affitti brevi e opzioni ecocompatibili.”
Articoli simili :
- Scopri l’esplosione del Mercato Immobiliare: i consumatori adorano cambiare casa secondo l’indagine FIMAA!
- Acquistare una seconda casa in Alto Adige senza residenza: è possibile? Scopri come!
- Fimaa: Urgente! 9,5 milioni di case vuote per risolvere la crisi abitativa.
- Immobili di prestigio, crescita del mercato: Milano e Roma in cima alla classifica
- Urgente Immobiliare: Informazioni cruciali da conoscere prima che sia troppo tardi