Il Mercato Immobiliare di Lusso a Londra Subisce un Calo Significativo
Il valore delle abitazioni nel distretto di Kensington e Chelsea, noto per essere il più prestigioso di Londra e del Regno Unito, ha raggiunto il suo prezzo medio più basso dal maggio 2013. Stando ai dati rilasciati dall’Office for National Statistics (ONS), il costo medio di un’immobile in questa zona è ora di 1,19 milioni di sterline, corrispondenti a circa 1,4 milioni di euro. Questo rappresenta un decremento annuale del 15,1% e segna il punto più basso degli ultimi dieci anni.
Classifica esclusiva: ecco le 5 monete da 2 euro più rare al mondo
Le 5 monete da 2 € più preziose: il tesoro nascosto dei collezionisti
Contrariamente a questa situazione, il prezzo medio delle abitazioni nel resto del paese ha toccato il suo picco storico ad aprile, con un valore di 271.000 sterline (circa 323.600 euro), mostrando un incremento del 6,4% rispetto all’anno precedente. Questo è il tasso di crescita più elevato registrato da dicembre 2022, sempre secondo l’ONS.
Fattori alla Base del Crollo nel Settore del Lusso
Analizzando più da vicino il mercato delle proprietà di lusso, gli specialisti consultati dal Financial Times hanno indicato che la flessione è il risultato di diversi fattori macroeconomici, fiscali e politici che hanno messo in difficoltà il settore immobiliare di alto livello nella capitale britannica.
Lucian Cook, direttore della ricerca residenziale presso Savills, ha spiegato al giornale che il boom nel mercato delle case di lusso londinese ha subito una trasformazione radicale a partire dal 2014, a seguito della riforma dell’imposta di bollo. Da quel momento, i prezzi delle residenze di lusso hanno visto un incremento considerevole rispetto a quelli delle abitazioni più accessibili. Questa tendenza, combinata con la Brexit, la pandemia di COVID-19, l’aumento dell’imposta di bollo sulle seconde case, le condizioni più rigide per l’ottenimento dei mutui e la recente abolizione del regime fiscale per i “non-dom”, ha avuto un impatto notevole su un mercato che dipende fortemente dagli investimenti internazionali piuttosto che dai finanziamenti ipotecari interni.
È importante sottolineare che il regime fiscale “non-dom” permetteva ai residenti britannici di origine straniera di non pagare le tasse sui redditi ottenuti all’estero per un massimo di 15 anni. Questo vantaggio fiscale è stato eliminato l’anno scorso dalla Ministra delle Finanze Rachel Reeves.
Stuart Bailey, responsabile delle vendite presso Knight Frank a Londra, ha commentato che negli ultimi dieci anni i prezzi hanno subito una regressione a causa di una riduzione della domanda, principalmente dovuta all’aumento dell’imposta di bollo e alla cautela degli investitori internazionali riguardo ai luoghi in cui investire i propri capitali. Bailey ha osservato che l'”enorme aumento” registrato tra il 2010 e il 2014 “non era sostenibile a lungo termine”, portando così al ciclo attuale di calo dei prezzi.
Richard Donnell, CEO della società di consulenza Houseful, ha indicato che la ripresa del mercato delle case di lusso dipenderà da “una crescita economica più robusta e da un rinnovato interesse degli investitori esteri verso Londra”. Bailey ha aggiunto che, sebbene Londra mantenga un certo fascino e una stabilità politica e finanziaria per gli acquirenti internazionali, è essenziale non abbassare la guardia.
Questo declino non si limita solo a Kensington e Chelsea. Anche altri quartieri ricercati come Hammersmith, Fulham e Westminster hanno visto cali significativi dei prezzi su base annua, rispettivamente del 13,2% e del 20,1%, segnando quindici mesi consecutivi di calo, riflettendo la situazione complessa che sta attraversando il mercato immobiliare di lusso nella capitale britannica.
Articoli simili :
- Chi paga la marca da bollo sull’affitto? Scopri le regole ora!
- Case a 1.500 euro al mq: 4 su 10 vendute grazie al mutuo!
- Espodo dei prezzi a Londra: i giovani fuggono dalla capitale!
- Scopri i 20 mercati immobiliari più costosi: due sono in Italia!
- Milionari cinesi in fuga: abbandonano il mercato immobiliare USA!
Alexa fa perdere 25 miliardi di dollari ad Amazon: il motivo sconvolgente
Le truffe con il pagamento contactless stanno aumentando: ecco come evitarle