Bonus Affitti Studenti 2025: Nuovi Fondi in Arrivo per Universitari Fuori Sede!

La Legge di Bilancio per il 2025 introduce nuovi fondi per il Bonus affitti per studenti universitari: ecco come fare domanda.

All’inizio del nuovo anno, si registra un aumento del finanziamento per il cosiddetto “Bonus affitto”, con un incremento di 1 milione di euro per il 2025 e di 2 milioni di euro annui per il 2026 e il 2027. Questo è quanto stabilito dall’art. 1, comma 120 della Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31/12/2024. Questa misura riflette l’intenzione del Governo attuale di rendere permanente il sostegno agli studenti fuori sede.

Il fondo era stato originariamente creato dalla Legge di Bilancio 2021, durante l’emergenza Covid-19, con l’obiettivo di aiutare gli studenti universitari fuori sede che si trovano in condizioni economiche difficili, e che devono sostenere le spese per l’affitto di un alloggio.

Il fondo iniziale era dotato di 15 milioni di euro, ma è stato poi ridotto a 4 milioni nel 2023 e successivamente incrementato a 6 milioni a partire dal 2024 (e poi a 16). La Legge di Bilancio per il 2025 prevede, come già menzionato, un ulteriore incremento di 1 milione di euro per quest’anno e di 2 milioni di euro per ciascuno dei successivi due anni.

Questa misura rappresenta sicuramente un aiuto per gli studenti universitari, in attesa di ulteriori interventi che possano mitigare la difficile situazione causata dall’aumento dei costi degli alloggi nelle città universitarie.


LEGGI ANCHE: Legge di Bilancio 2025, le novità sui bonus edilizi


Modalità di funzionamento del bonus

I criteri per accedere al fondo sono gli stessi stabiliti dalla legge firmata dal Governo Draghi nel 2021. Può beneficiare del bonus lo studente che:

  • è iscritto regolarmente a un’università statale;
  • appartiene a un nucleo familiare con un ISEE inferiore a 20.000 euro;
  • non ha ricevuto altri sussidi pubblici per l’alloggio;

L’immobile affittato deve essere situato in una città diversa da quella di residenza dello studente.

Entità del bonus

Considerando le risorse disponibili negli anni 2023 e 2024, si stima che circa 14.300 studenti abbiano beneficiato del bonus, con un contributo medio di circa 279,21 euro per studente.

I fondi disponibili sono distribuiti tra le 60 università statali tramite un decreto specifico del Ministro dell’Università e della Ricerca. I singoli atenei pubblicano poi un bando dedicato ai propri studenti, specificando le modalità e i tempi per la presentazione delle domande per ottenere il contributo.

L’ultimo decreto del MUR n. 1532 del 15/10/2024 per la ripartizione dei fondi per l’anno 2024, ha stabilito che il contributo massimo per studente può raggiungere circa 1.445 euro. L’importo per il 2025 sarà calcolato in base alle nuove risorse disponibili stabilite dall’ultima Legge di Bilancio e al numero di studenti che richiederanno l’accesso al fondo.

Articoli simili :

Vota questo articolo
LEGGI  Scopri il Costo del Gasolio per Riscaldare la Tua Casa: Prezzi Aggiornati!

Lascia un commento