Brillantezza, sfruttamento degli spazi e bellezza. Questi sono i principali fattori che gli italiani considerano essenziali nella scelta dell’arredo domestico. Queste informazioni emergono dall’Osservatorio di Compass, ente di finanziamento al consumo parte del Gruppo Mediobanca, focalizzato sull’arredamento e presentato durante il Salone Internazionale del Mobile.
L’Osservatorio, dopo aver esaminato le tendenze più attuali nel settore degli arredi attraverso interviste a consumatori e commercianti, ha rivelato che gli italiani hanno rivisto il loro approccio agli acquisti con un occhio di riguardo verso la qualità (27% degli intervistati, 33% dei millennial) e il costo dei prodotti (24%).
Mentre la generazione X predilige soluzioni di arredamento versatili e multifunzionali adatte a diverse necessità di utilizzo (38%), il 40% degli addetti ai lavori afferma che i consumatori sono diventati più puntigliosi riguardo qualità, design e funzionalità.
Gli oggetti per la casa più desiderati dagli italiani
Negli ultimi due anni, gli articoli per la casa più comprati sono stati televisori e mobili smart, arredi per la camera da letto, oggetti di design e accessori d’arredo. Nei prossimi 12 mesi, gli italiani prevedono di acquistare divani, poltrone, accessori per il bagno e sistemi di illuminazione.
Per quanto riguarda i canali di acquisto preferiti, la scelta varia a seconda dell’età. Le generazioni più anziane, i Baby Boomers (49%) e i Silent (52%), tendono a preferire i negozi fisici. Al contrario, lo shopping online è più frequente tra i Millennials (29%).
Per i Baby Boomers (50%) e per chi sceglie di fare acquisti in negozio (43%), la priorità è il montaggio, mentre la Generazione Z è molto interessata a servizi di maggior valore aggiunto come la progettazione (37%) e la consulenza personalizzata (32%).
Buy Now Pay Later, una modalità di pagamento in ascesa
Nonostante il pagamento immediato rimanga una delle opzioni più utilizzate, il Buy Now Pay Later, ossia il pagamento rateizzato, sta guadagnando popolarità.
Fra coloro che hanno già acquistato o che prevedono di farlo nei prossimi 12 mesi, il 28% ritiene che il BNPL offra la possibilità di accedere a prodotti di gamma superiore, percentuale che aumenta al 41% tra gli acquirenti online e tra coloro che risiedono nel Sud e nelle Isole. Inoltre, uno su quattro (25%) tra chi non ha comprato oggetti di design negli ultimi due anni sarebbe più incline a farlo proprio attraverso il BNPL.
Il finanziamento nell’arredamento
Nel 2024, si prevede che il valore totale dei finanziamenti nel settore degli arredi raggiungerà i 2,6 miliardi di euro, con un aumento del 5,8% rispetto al 2023. Si stima che il numero di acquisti finanziati sarà di quasi 800.000 (+5,8% rispetto al 2023), con un costo medio per transazione di 3.220 euro, stabile rispetto all’anno precedente.
Secondo Luigi Pace, direttore centrale Marketing e Financial Partnership di Compass: Il mercato dell’arredamento dimostra di essere solido e dinamico nel paese, supportato anche dai dati del credito al consumo che offre un aiuto fondamentale per gli acquisti. Le nuove tendenze di consumo si abbinano perfettamente al Buy Now Pay Later, che continua a crescere e si conferma, anche nel settore dell’arredamento, uno strumento cruciale per facilitare gli acquisti e incrementare la spesa media.
Articoli simili :
- Casa
- Scopri perché il topper per materasso è nel paniere Istat 2025: polemiche e significati!
- Aldi vs Lidl: qual è il discount più economico? Una risposta che sorprenderà molti
- Pagamento contactless: un truffatore può rubare denaro a distanza? La risposta degli esperti
- Dimentica il divano beige: ecco la prossima tendenza per il 2025