6 trucchi semplici per dire basta alle chiamate moleste

Che si tratti di abbonamenti Internet, offerte telefoniche, o peggio ancora di truffe legate alla formazione e ai bonus fiscali, le chiamate indesiderate continuano a disturbare milioni di persone ogni giorno, sia su cellulare che su telefono fisso. Se ignorare le chiamate non è una vera soluzione, esistono invece alcune strategie efficaci per limitare seriamente il fenomeno.

Ecco sei consigli pratici per recuperare il controllo delle proprie comunicazioni.

1. Attenzione alla condivisione dei dati personali

Molte chiamate moleste derivano da consensi impliciti dati inconsapevolmente online. Quando si compila un modulo per acquistare un prodotto o scaricare un contenuto, è fondamentale verificare e disattivare le caselle che autorizzano l’uso dei dati a fini commerciali.

Consiglio utile: scorri sempre fino in fondo alle condizioni d’uso prima di cliccare “accetto”.

dati personali

2. Iscrizione al Registro delle Opposizioni

Dal 2016, esiste in Italia il Registro pubblico delle opposizioni, un servizio gratuito che permette di bloccare le chiamate promozionali sui numeri fissi e mobili. L’iscrizione è semplice e può essere effettuata online, via telefono o per raccomandata.

Vantaggio chiave: gli operatori sono legalmente tenuti a consultare il registro prima di contattare nuovi numeri.

Per una maggiore protezione, è possibile anche richiedere l’inserimento in elenco riservato (lista rossa) tramite il proprio gestore telefonico.

registro delle Opposizioni

3. Utilizzare app di filtraggio chiamate

Sono sempre più diffuse le applicazioni anti-spam telefonico. Alcune delle più note, come Truecaller, Should I Answer? o Hiya, segnalano automaticamente i numeri già identificati come molesti da altri utenti e li bloccano in tempo reale.

Parola chiave: intelligenza collettiva – il sistema si basa sulle segnalazioni degli utenti.

Queste app sono disponibili sia per Android che per iOS, e molte hanno versioni gratuite già sufficientemente efficaci.

filtraggio chiamate

4. Bloccare manualmente i numeri ricorrenti

Sui moderni smartphone è possibile bloccare un numero specifico dopo una chiamata ricevuta. Tuttavia, questa strategia ha un limite evidente: i call center usano numeri sempre diversi. È quindi utile, ma raramente risolutiva da sola.

✅ Usa questa funzione per completare le altre strategie, non come unica barriera.

numeri ricorrenti

5. Richiedere la rimozione diretta dalle liste

Può sembrare controintuitivo, ma rispondere alla chiamata e chiedere l’eliminazione del proprio numero dai database è un diritto. Il codice del consumo impone agli operatori di rispettare tale richiesta.

Importante: prendi nota dell’azienda che ti ha contattato e formalizza, se necessario, la richiesta via email o PEC.

rimozione diretta dalle liste

6. Non lasciare in vista i propri contatti

Anche se può sembrare scontato, non rendere pubblico il proprio numero di telefono sui social, nei forum o nei siti web è ancora oggi una delle forme più efficaci di prevenzione. I crawler automatici sono in grado di raccogliere informazioni a scopo commerciale (o peggio) in pochi istanti.

Proteggi il tuo numero come proteggeresti un documento personale.

propri contatti

Conclusione: la prevenzione è la miglior difesa

Anche se nessuna soluzione garantisce il blocco totale delle chiamate moleste, mettere in pratica questi sei accorgimenti consente di ridurre in modo significativo il fenomeno. La combinazione tra strumenti tecnologici, diritti legali e comportamenti consapevoli è il vero antidoto contro il telemarketing aggressivo.

Articoli simili :

5/5 - (1 vote)

Lascia un commento