Con l’evoluzione della tecnologia e dei servizi bancari, oggi è possibile prelevare contante da un bancomat senza la necessità di utilizzare una carta bancaria fisica. Questa operazione, che si avvale della cosiddetta e-retrieval o prelievo digitale, si distingue per la sua velocità e sicurezza, rendendo il processo di accesso ai contanti più flessibile e immediato.
Come funziona il prelievo senza carta?
Il prelievo elettronico o e-retrieval consente di ritirare denaro contante tramite l’utilizzo di un’applicazione mobile o l’area riservata del proprio conto bancario online. In pratica, non è più necessario recarsi al bancomat con la propria carta: il processo diventa completamente digitale e più comodo. Dopo aver selezionato l’importo che si desidera prelevare, viene generato un codice segreto (solitamente un codice numerico temporaneo) che l’utente dovrà digitare al bancomat per completare l’operazione.
A seconda della banca, l’importo massimo prelevabile con questa modalità può variare tra 20 euro e 200 euro. Questa procedura non solo rende più comodo il ritiro di contante, ma offre anche un alto livello di sicurezza, poiché l’accesso al servizio richiede l’autenticazione con password e identificativi bancari.
La sicurezza del prelievo senza carta
Il prelievo elettronico è una soluzione particolarmente vantaggiosa sotto il profilo della sicurezza. Per accedere al servizio, infatti, l’utente deve autenticarsi attraverso l’accesso al proprio account bancario online, dove dovrà inserire le credenziali personali (username e password). Una volta completata questa fase, si riceve un codice temporaneo che consente di prelevare contante al bancomat. Questa misura riduce notevolmente i rischi di furti o frodi rispetto alle modalità di prelievo tradizionali. È comunque importante ricordare che le banche possono stabilire limiti specifici sull’importo massimo che si può prelevare, quindi è sempre bene verificare i dettagli direttamente con la propria banca.
Ritirare contante al guichet bancario senza carta
Un’altra opzione disponibile, nel caso in cui non si abbia accesso al proprio bancomat, è recarsi direttamente in filiale per effettuare il prelievo contante. Per farlo, però, sarà necessario avere con sé un documento di identità e disporre di un conto corrente o di un conto di risparmio presso quella banca. In questo caso, la banca non applica commissioni aggiuntive per il prelievo, ma è importante verificare che la filiale scelta offra il servizio di cassa. Il limite massimo di prelievo in contante varia generalmente tra 500 euro e 1.500 euro, a seconda delle politiche dell’istituto bancario.
Prelievo di denaro senza carta all’estero
È anche possibile prelevare contante senza carta durante i viaggi all’estero. In tal caso, si possono utilizzare i buoni viaggio (o travel checks). I buoni viaggio permettono di ottenere liquidità o di pagare direttamente presso determinati commercianti. Per utilizzarli, però, è necessario richiedere i buoni presso la propria banca prima della partenza, specificando l’importo e la valuta desiderata. Va però tenuto presente che, in genere, le banche applicano delle commissioni sull’uso dei buoni viaggio.
Questa modalità offre una soluzione alternativa ai prelievi in contante tradizionali, sebbene comporti dei costi aggiuntivi e richieda una pianificazione anticipata.
Articoli simili :
- La fine dei bancomat? Le soluzioni per ritirare denaro facilmente
- Addio ai bancomat ? Ecco come prelevare denaro più facilmente
- Truffe ai bancomat mirate agli anziani: svelato il nuovo schema di inganno
- Truffe ai bancomat contro gli anziani: svelato un nuovo schema ingannevole
- Stufo della sua banca, questo milionario ha deciso di ritirare tutti i suoi soldi in contanti