Introduzione alla Via Aurelia
La Via Aurelia rappresenta uno dei collegamenti stradali più significativi e storici d’Italia, fungendo da connessione tra il passato e il presente. Questa via mostra l’importanza che le infrastrutture avevano per l’impero romano, attraversando epoche storiche, parchi naturali e aree geografiche complesse, oltre a evidenziare le rovine delle civiltà che l’hanno preceduta, in particolare quella etrusca. La Via Aurelia estende il suo percorso dalla capitale fino al Mar Ligure e ad altre regioni occidentali italiane, ma le sue origini si estendono ben oltre, raggiungendo l’antica Gallia, oggi parte della Francia. Esploriamo questo percorso sia dentro che fuori le mura di Roma.
Quali erano le principali arterie stradali dell’Impero Romano?
Le strade romane erano ben più di semplici percorsi di trasporto, rappresentavano la forza e la capacità organizzativa dell’Impero. Formavano un intricato e efficiente sistema di vie consolari che includeva:
- Via Appia: conosciuta come la “regina delle strade”, collegava Roma a Brindisi, attraversando Campania e Puglia, ed è oggi un sito UNESCO. È famosa per le sue opere d’arte e mosaici.
- Via Flaminia: costruita nel 220 a.C., collegava Roma a Rimini, attraversando le regioni interne dell’Italia.
- Via Emilia: realizzata nel 187 a.C., si estendeva attraverso la Pianura Padana fino a Piacenza.
- Via Cassia e Via Clodia: altre importanti arterie dirette verso il nord.
- Via Aurelia: inizialmente concepita per unire Roma alle colonie etrusche, in seguito estesa fino a Genova.
Com’era costruita una strada romana e quali eredità ci ha lasciato?
Le strade romane, paragonabili per efficienza agli acquedotti dell’epoca, facilitavano i movimenti militari, il commercio e la diffusione culturale, influenzando ancora oggi l’ingegneria civile moderna. Erano straordinariamente robuste e ingegnosamente progettate, con una struttura a più strati che comprendeva:
- Statumen: uno strato di grosse pietre per una maggiore stabilità.
- Rudus e Nucleus: strati intermedi di materiali più fini per consolidare la struttura.
- Summum dorsum: lo strato superficiale liscio in pietra, ideale per il transito dei carri.
Questo sistema multistrato garantiva un efficace drenaggio, prevenendo l’erosione causata dalle piogge. Attualmente, molte strade italiane ed europee, inclusa la via Aurelia, mantengono questa struttura stratificata che assicura una maggiore durabilità.
Perché la strada si chiama ‘Aurelia’?
Il nome “Via Aurelia” deriva dal fatto che fu inizialmente costruita da un magistrato appartenente alla gens Aurelia. Le fonti storiche suggeriscono che potrebbe essere stato il censore Gaio Aurelio Cotta nel 241 a.C., oppure suo figlio, il console Gaio Aurelio Cotta, circa nel 200 a.C., con l’intento di connettere Roma alle nuove colonie etrusche sulla costa tirrenica. Inizialmente, il percorso si fermava a Caere (oggi Cerveteri), ma fu poi esteso fino a Cosa, Vada Volaterrana (oggi Vada), Pisa e Luni, e successivamente fino ad Arles in Gallia.
Dove inizia e dove finisce la Via Aurelia?
La Via Aurelia inizia a Roma, precisamente dalla Porta San Pancrazio sul Gianicolo, e si dirige verso nord-ovest lungo la costa del Mar Tirreno. L’itinerario moderno corrisponde alla Strada Statale 1 (SS1), attraversando regioni come Lazio, Toscana e Liguria. Il percorso storico terminava a Luni in Liguria, ma le conquiste imperiali lo estesero fino a includere altre strade verso la Gallia e l’Europa occidentale. Questo percorso si estendeva in Francia attraverso la Via Julia Augusta lungo la Costa Azzurra, passando per città come Nizza, Tolone, Marsiglia fino ad Arles.
Quanti km è lunga la Via Aurelia?
La lunghezza attuale della Strada Statale 1 “Aurelia” è di circa 697 chilometri, ma questa può variare a causa delle modifiche moderne al tracciato originale, che in origine era di circa 300 chilometri da Roma fino a Luni. Con le estensioni success
ive e i collegamenti con altre vie nell’entroterra ligure e miglioramenti lungo la Sarzanese, la Via Aurelia divenne un corridoio chiave per le nuove conquiste dell’impero, estendendosi fino a Ventimiglia e proseguendo in territorio francese come Via Julia Augusta, raggiungendo una lunghezza totale di 962 chilometri.
Cosa vedere lungo la Via Aurelia
La Via Aurelia (Aurelia Vetus in latino) originariamente collegava Roma a Cerveteri, e divenne una via cruciale per connettere Roma alle colonie militari lungo la costa tirrenica con l’espansione dell’impero. Ancora oggi, è possibile scoprire tracce del passato etrusco e romano, visitando luoghi affascinanti e parchi in Italia. Ecco alcune attrazioni da non perdere:
- Promontorio di Santa Marinella: dove si trovano resti della strada antica e una stele dedicata a Settimio Severo e Caracalla.
- Civitavecchia: è possibile esplorare le rovine della statio Tabellaria.
- Il percorso ligure: noto per la sua bellezza, sopravvive nonostante le distruzioni causate dalle invasioni gotiche.
Le tappe principali dentro le mura includono:
- Porta Aurelia (Porta San Pancrazio): punto di partenza dell’Aurelia antica, famosa per le catacombe e il sepolcro del martire Pancrazio.
- Ponte Rotto: originariamente costruito in legno da Manlio Emilio Lepido nel 241 a.C. e ricostruito in muratura sotto Augusto.
- Gianicolo: un tempo dedicato al Dio Giano, oggi parte del territorio extraterritoriale del Vaticano.
Al di fuori delle mura, ecco cosa si può scoprire:
- Casale di Giovio: un antico sepolcro romano vicino alla Villa Doria Pamphilj.
- Complesso Cimiteriale di Calepodio: un sito di catacombe e una basilica a croce greca costruita da Papa Giulio I.
- Malagrotta: famosa per i suoi resti di basolato e una necropoli lungo la Via Aurelia.
- Torretta Troili: costruita su una villa romana usando materiali di recupero.
- Lorium: località presso Castel di Guido, ospitava la villa di Antonino Pio.
- Ad Torres: una stazione di posta con resti di villa romana e mosaici marini, situata all’incrocio con la via Doganale.
Articoli simili :
- Scopri l’Elenco Completo delle Autostrade Italiane: Tutti i Dettagli!
- Berlusconi ha venduto la sua villa a Lampedusa! Scopri il prezzo scandaloso!
- Villa Grande a Roma: Scopri la Lussuosa Residenza Ex Berlusconi!
- 11 Affascinanti Castelli Marittimi da Esplorare in Italia
- Scopri il Numero Esatto di Gradini della Scalinata Lardarina a Corniglia!