Scopri il Mondo del Real Estate: Tutto Quello che Devi Sapere!

Hai mai riflettuto sul significato completo di Real Estate? Scopriamolo insieme, esplorando anche le varie categorie che lo compongono.

Il concetto di Real Estate è spesso limitato erroneamente al solo ambito immobiliare, ma in realtà abbraccia una dimensione ben più estesa. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Origini storiche del termine Real Estate

La nascita del termine Real Estate risale a tempi molto remoti, precisamente al periodo medievale. Secondo il dizionario Merriam-Webster, fu adottato per la prima volta a Londra nel 1666, anno del devastante Grande Incendio che rase al suolo buona parte della città. Nei decenni successivi, intorno agli anni 1670, a Londra si cominciò a usare anche il termine “realty” con lo stesso significato, consolidando un uso che perdura fino a oggi.

Definizione di Real Estate

Real Estate è un’espressione inglese formata da “real” e “estate”, che tradotto significa “immobiliare” e “patrimonio” o “proprietà”. Il termine designa l’insieme degli operatori, dei prodotti e dei servizi legati al mercato immobiliare. Include quindi non solo le proprietà fisiche come terreni e edifici, ma anche tutte le attività economiche e professionali connesse alla loro compravendita, gestione e sviluppo.

Le categorie del Real Estate

Il settore del Real Estate è articolato in diverse categorie principali:

  • Residenziale: comprende tutte le proprietà destinate all’abitazione, quali case singole, appartamenti, villette a schiera e condomini.
  • Commerciale: include immobili utilizzati per attività commerciali come uffici, negozi, centri commerciali, hotel e ristoranti.
  • Industriale: si occupa di proprietà utilizzate per attività produttive, come fabbriche, magazzini e centri di distribuzione.
  • Terreni: include parcelle di terra non sviluppate o adibite a scopi agricoli, forestali o di estrazione.

Ogni categoria possiede specificità che richiedono competenze particolari per la loro gestione e sviluppo.

Che cosa è il Real Estate Development?

Il Real Estate Development riguarda il processo di sviluppo immobiliare, che include l’acquisto di terreni, la costruzione di edifici e la loro vendita o locazione. Le fasi principali di questo processo includono:

  • Acquisizione del terreno: selezione e acquisto di aree adatte allo sviluppo.
  • Pianificazione e design: collaborazione con architetti e ingegneri per la progettazione del nuovo sviluppo.
  • Ottenimento dei permessi: assicurare che il progetto sia conforme alle normative locali e ottenere le necessarie autorizzazioni.
  • Costruzione: realizzazione concreta delle strutture.
  • Commercializzazione: vendita o locazione degli spazi realizzati.

Il successo nel Real Estate Development dipende dalla capacità di gestire efficacemente tutte queste fasi, considerando le dinamiche di mercato.

Evoluzione del Real Estate per le aziende

Negli ultimi anni, il Real Estate aziendale ha subito trasformazioni significative, spinte da globalizzazione, innovazioni tecnologiche e cambiamenti nelle esigenze lavorative. Le aziende moderne prediligono spazi flessibili, sostenibili e tecnologicamente avanzati, optando per modelli di lavoro ibrido che hanno ridotto la richiesta di grandi uffici tradizionali e favorito soluzioni come il co-working e gli spazi condivisi. Non meno importante è l’attenzione crescente verso la sostenibilità ambientale, che si traduce in un incremento degli investimenti in edifici ecocompatibili e nell’adozione di pratiche sostenibili.

Distinzioni tra Real Estate e settore immobiliare

Anche se i termini Real Estate e “immobiliare” sono spesso usati come sinonimi, esistono differenze notevoli. Real Estate è frequentemente associato agli operatori di grande calibro nel settore, come i grandi costruttori, sviluppatori, società di gestione del risparmio, fondi immobiliari, contractor generali e società di project management, che si distinguono per il volume significativo delle loro operazioni e per le competenze specialistiche. Al contrario, il termine “immobiliare” tende a riferirsi a un segmento più ampio e diversificato del mercato, che include piccoli costruttori, progettisti e numerose agenzie immobiliari con relativi agenti, caratterizzati da strutture più piccole e un volume d’affari generalmente inferiore.

Significato di Real Estate Management

Il Real Estate Management è la gestione professionale delle proprietà immobiliari per conto dei proprietari. Questa attività include:

  • Amministrazione: gestione dei contratti di affitto, incasso degli affitti e pagamento delle spese.
  • Manutenzione: mantenimento dell’immobile in buone condizioni, coordinando riparazioni e manutenzioni ordinarie e straordinarie.
  • Commercializzazione: promozione degli spazi disponibili per la vendita o l’affitto e negoziazione con possibili inquilini o acquirenti.
  • Consulenza: suggerimenti su come incrementare il valore dell’immobile attraverso rinnovi o miglioramenti.

L’obiettivo del Real Estate Management è massimizzare il valore economico della proprietà a vantaggio del proprietario, ottimizzando contemporaneamente i costi operativi. Questo approccio mira a garantire un flusso di reddito costante, preservando e aumentando il valore dell’immobile nel tempo.

Chi è l’agente immobiliare?

Il Real Estate Agent, o agente immobiliare, è un professionista che facilita la compravendita o l’affitto di proprietà immobiliari per conto di clienti privati, enti o aziende. Il suo ruolo richiede una profonda conoscenza del mercato immobiliare, delle normative vigenti e delle tendenze del settore. Un agente immobiliare agisce come intermediario, mettendo in contatto venditori e acquirenti, proprietari e inquilini, garantendo che la transazione avvenga in modo fluido ed efficiente.

Le responsabilità principali includono la valutazione delle proprietà per determinare il valore di mercato, la promozione delle proprietà tramite annunci, la negoziazione dei termini contrattuali e la gestione delle pratiche amministrative e legali necessarie per completare la transazione. Per diventare un real estate agent, è spesso necessario ottenere una licenza specifica, che richiede il superamento di esami di abilitazione. Questo requisito varia a seconda delle normative di ciascun paese o regione.

Reddito di un agente immobiliare

Il guadagno di un agente immobiliare varia in base a diversi fattori, come il mercato di riferimento, l’esperienza maturata e il numero di transazioni concluse. Generalmente, gli agenti immobiliari ricevono una commissione basata su una percentuale del prezzo di vendita o del valore dell’affitto. In Italia, le commissioni per un agente immobiliare si aggirano tipicamente tra il 2% e il 3% del valore della transazione.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento