Il mercato della nuda proprietà si presenta come una valida alternativa per chi cerca di ottenere liquidità mantenendo l’utilizzo della propria casa e per gli investitori interessati ad acquisire beni immobili a prezzi vantaggiosi. Secondo l’analisi condotta dall’Ufficio Studi di Tecnocasa, riguardante le transazioni effettuate nel 2024 attraverso le agenzie Tecnocasa e Tecnorete, si notano tendenze rilevanti sia tra i venditori che gli acquirenti.
Da una parte, gli anziani vedono nella nuda proprietà un modo per sostenere un livello di vita dignitoso, mentre dall’altra, le famiglie e i giovani investitori la considerano una strategia a lungo termine vantaggiosa. L’aumento di interesse per abitazioni più spaziose e il calo nell’uso dei mutui confermano la vitalità di questo segmento, che si propone come una scelta interessante all’interno del panorama immobiliare italiano.
Ragioni della vendita
L’indagine rivela che il 67,4% dei venditori opta per la nuda proprietà per generare liquidità, mantenere uno standard di vita adeguato o per far fronte a necessità legate all’avanzare dell’età. In alcuni casi, la vendita è motivata dalla volontà di aiutare i propri figli nell’acquisto di una nuova abitazione.
I venditori si dividono quasi equamente tra famiglie, che rappresentano il 51,1%, e persone sole, vedove, divorziate o separate, che costituiscono il 48,9%. Inoltre, il 60% dei venditori supera i 64 anni di età, segnalando che questa soluzione è frequentemente scelta per motivi legati all’età e alle necessità finanziarie della terza età.
Caratteristiche degli acquirenti
Tra gli acquirenti di nuda proprietà, il gruppo più attivo è quello tra i 35 e i 44 anni, che costituisce il 28,3% del totale. Al contrario, solo il 6,5% degli acquirenti oltre i 65 anni opta per questa tipologia di immobile.
Le famiglie sono i principali protagonisti nel mercato degli acquisti, rappresentando il 70% degli acquirenti, spesso con l’obiettivo di assicurare una futura soluzione abitativa per i propri figli. I single, dal canto loro, costituiscono il 30%. Un ulteriore stimolo all’acquisto è la possibilità di costruire un patrimonio immobiliare da affiancare alla pensione in futuro.
Tipologie di immobili più richiesti
Il trilocale rimane il tipo di immobile più desiderato, con il 30,2% delle preferenze. Seguono gli immobili di quattro locali, che mostrano un incremento notevole: dal 19,1% nel 2023 al 28,1% nel 2024. Questo aumento suggerisce un crescente interesse verso abitazioni più grandi, probabilmente dovuto alla necessità di spazi più adatti per le famiglie.
Metodi di acquisto
Nel 2024, il 76,3% delle transazioni di nuda proprietà è stato effettuato tramite pagamento in contanti, mentre solo il 23,7% degli acquirenti ha ricorso a un mutuo. Si osserva una riduzione nell’utilizzo del finanziamento bancario rispetto al 2023, quando copriva il 27,1% delle operazioni. Questa tendenza potrebbe essere influenzata dalle condizioni economiche generali e dalle politiche creditizie delle banche.
Articoli simili :
- Nuda Proprietà: Scopri Cosa È, Come Funziona e I Suoi Benefici!
- MLS: Scopri Come Funziona il Servizio di Annunci Immobiliari!
- Vendere casa velocemente: Quanto tempo occorre nelle metropoli?
- Prima Casa: È Possibile Ottenere Agevolazioni Acquistando una Nuda Proprietà? Scopri Come!
- È Possibile Vendere Casa e Continuare a Viverci? Scopri Come!