Qual è lo stipendio medio di un’assistente di volo?

La professione di assistente di volo, o hostess/steward, rappresenta un ruolo centrale nel settore dell’aviazione, in cui responsabilità, formazione e abilità relazionali sono essenziali per garantire la sicurezza e il comfort dei passeggeri. Ma qual è lo stipendio medio per chi lavora in questo settore e quali sono i fattori che lo influenzano?

Stipendio base e fattori determinanti

Lo stipendio di un assistente di volo varia significativamente in base all’esperienza, alla compagnia aerea e al tipo di contratto. In genere, un assistente di volo inizia con uno stipendio netto compreso tra 1.500 e 2.500 euro al mese. Tuttavia, l’importo può aumentare con l’esperienza e a seconda del vettore per cui si lavora: le compagnie di linea tradizionali, ad esempio, offrono compensi mediamente più alti rispetto alle compagnie low-cost.

Dopo alcuni anni di servizio, lo stipendio può salire fino a 3.000 o 4.000 euro mensili netti, soprattutto per i senior crew members che ricoprono posizioni di maggiore responsabilità. Gli assistenti di volo che operano su voli a lungo raggio o notturni possono ricevere anche indennità extra, aumentando ulteriormente il guadagno mensile.

Percorso per diventare assistente di volo

Per diventare assistente di volo, non è strettamente necessario un percorso accademico specifico, anche se è comune che i candidati abbiano almeno un diploma di scuola superiore. La conoscenza fluente dell’inglese è essenziale, così come può risultare utile parlare una seconda lingua, soprattutto per chi aspira a lavorare in una compagnia internazionale.

Le compagnie aeree richiedono inoltre il certificato di addestramento CCA (Cabin Crew Attestation), che attesta la formazione specifica nelle procedure di sicurezza e pronto soccorso. Questo corso può essere completato attraverso scuole accreditate o direttamente tramite programmi di formazione interna offerti dalle compagnie aeree.

LEGGI  Grave carenza di manodopera in Svizzera: i lavoratori stranieri più indispensabili che mai

Benefici aggiuntivi e indennità

Oltre allo stipendio base, gli assistenti di volo godono di vari benefici aggiuntivi, tra cui rimborsi per pasti, indennità per pernottamenti all’estero e riduzioni sui voli. Le compagnie aeree offrono spesso pacchetti di agevolazioni che includono coperture assicurative e previdenziali vantaggiose. Questi benefit fanno della carriera di assistente di volo una professione competitiva dal punto di vista economico e offrono una certa sicurezza, rendendo il ruolo appetibile anche per i neolaureati.

Conclusione

Il lavoro di assistente di volo offre una retribuzione variabile e diversi benefit, con possibilità di crescita legate all’esperienza e alla compagnia di assunzione. Sebbene il percorso formativo non sia particolarmente lungo, la certificazione e la formazione sulla sicurezza rappresentano requisiti fondamentali.

Articoli simili :

Vota questo articolo

Lascia un commento