Nel contesto delle nuove esigenze energetiche imposte dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale, l’Argentina sta scegliendo di fare sul serio con l’energia nucleare. Una scelta che, secondo il presidente, risulta essere l’unica in grado di garantire una produzione energetica sostenibile e in grado di evolvere rapidamente per rispondere alle sfide del futuro.
La sfida dell’innovazione energetica
Con il modello attuale di produzione, si avverte chiaramente l’impossibilità di soddisfare la crescente domanda derivante dall’utilizzo intensivo dell’IA nei processi produttivi e tecnologici. Secondo le recenti dichiarazioni del presidente, il sistema tradizionale non è più all’altezza dei tempi, rendendo imprescindibile un cambio radicale di paradigma verso fonti di energia efficienti e abbondanti.
Il ruolo cruciale dell’energia nucleare
Il presidente ha sottolineato come “l’energia nucleare sia l’unica soluzione sufficientemente efficace, abbondante e pronta a evolversi con rapidità”, in grado di sostenere non solo il progresso tecnologico ma anche lo sviluppo della società. Attualmente, il paese conta tre centrali nucleari – Atucha I, Atucha II ed Embalse – che rappresentano circa il 9% del mix energetico nazionale, secondo i dati ufficiali relativi a luglio 2024. La proposta principale è quella di iniziare con la costruzione di un reattore SMR (Small Modular Reactor) presso il sito di Atucha, un’installazione che, grazie alla sua struttura compatta e alla rapidità di realizzazione, risulta particolarmente adatta a rispondere all’immediata necessità di potenza.
Progetti e contraddizioni nel panorama nucleare
Mentre diversi progetti di reattori SMR sono in fase di avanzamento in paesi come il Canada, la Cina, la Corea del Sud e gli Stati Uniti, in Argentina vi è già un progetto avanzato: il reattore CAREM. Considerato uno dei più promettenti a livello internazionale, il CAREM, destinato a mettersi in servizio entro il 2028, rappresentava una svolta importante per il paese. Tuttavia, dall’insediamento dell’attuale amministrazione, la costruzione del CAREM ha subito un rallentamento significativo, evidenziando una forte tensione fra la strategia annunciata e i progetti esistenti.
Implicazioni economiche e tagli nel settore pubblico
L’approccio “tutto in” sul nucleare non è privo di controversie. La revisione della spesa pubblica, accompagnata da tagli considerevoli che hanno interessato oltre 30.000 posti di lavoro nel settore pubblico, ha portato anche a una significativa contrazione del budget destinato alla scienza e alla tecnologia. Tale politica di riduzione dei costi ha avuto ripercussioni dirette sul personale della Commissione Nazionale dell’energia atomica (CNEA), il cui potere d’acquisto ha subito un calo del 30% a partire da dicembre 2024.
Conclusioni e prospettive future
L’Argentina sta quindi scommettendo su una via ambiziosa: puntare sull’energia nucleare come mezzo per sostenere una crescente domanda energetica nel settore dell’intelligenza artificiale e per favorire lo sviluppo del paese. Se da un lato la scelta di investire in reattori SMR appare in linea con le esigenze di rapidità e efficienza, dall’altro emerge una notevole criticità nel coordinamento e nella gestione dei progetti esistenti, come il CAREM. Sarà fondamentale, in questo scenario, trovare un equilibrio che consenta non solo di garantire un’offerta energetica adeguata, ma anche di tutelare il capitale umano e le risorse destinate alla ricerca e all’innovazione tecnologica.
In definitiva, l’Argentina si trova a un bivio strategico: la volontà di trasformare radicalmente il proprio sistema energetico potrebbe rappresentare un’opportunità per consolidare la propria posizione in un contesto globale in rapido cambiamento, a patto di riuscire a conciliare gli obiettivi di efficienza, sostenibilità e solidità economica.
Articoli simili :
- Un’invenzione rivoluzionaria potrebbe rilanciare i motori a combustione ?
- Un’invenzione rivoluzionaria potrebbe rilanciare i motori termici ?
- La Cina potrebbe diventare il primo paese a dominare la fusione nucleare con questo progresso significativo?
- Google rivoluziona le previsioni meteo con un’IA precisa fino a 15 giorni
- Il nuovo reattore indiano fa concorrenza all’Occidente: l’energia nucleare cambia volto