Classifica esclusiva: ecco le 5 monete da 2 euro più rare al mondo
Le 5 monete da 2 € più preziose: il tesoro nascosto dei collezionisti
La questione è diventata di dominio pubblico a seguito di un dettagliato post di Francesco Zampaglione, leader dei Tiromancino, pubblicato questa settimana. Al centro dell’attenzione ci sono i biglietti fortemente scontati per i concerti. Il panorama musicale italiano è vasto, con centinaia, se non migliaia, di artisti che hanno ognuno il proprio seguito specifico. Molti di questi artisti guadagnano popolarità attraverso le piattaforme di streaming e questa notorietà deve essere poi verificata in un contesto dal vivo, ovvero durante i concerti. Ascoltare musica gratuitamente online è una cosa, ma decidere di pagare per vedere un artista dal vivo è ben diverso.
Ed è qui che i numeri diventano essenziali.
Tutto esaurito fittizio per apparire vincenti
Alexa fa perdere 25 miliardi di dollari ad Amazon: il motivo sconvolgente
Le truffe con il pagamento contactless stanno aumentando: ecco come evitarle
Per un musicista, poter dichiarare di aver registrato un “sold out” in luoghi iconici come lo stadio San Siro a Milano, l’Olimpico a Roma, o il Maradona a Napoli, è un chiaro segnale di successo che nutre la propria immagine pubblica. Tuttavia, attrarre decine di migliaia di spettatori paganti non è semplice, specialmente per gli artisti alle prime armi. I biglietti dei concerti possono essere costosi, e considerando la situazione economica in Italia, lasciare spazi vuoti nei settori dello stadio potrebbe danneggiare gravemente l’immagine dell’artista e le sue prospettive di carriera.
La logistica di un tour
Fortunatamente, esistono grandi entità internazionali come TicketOne e Ticketmaster che gestiscono la vendita dei biglietti per concerti e altri eventi. Queste organizzazioni anticipano agli artisti un importo significativo, permettendo loro di pianificare un tour. Tuttavia, questa non è una donazione: i soldi anticipati devono essere recuperati attraverso la vendita dei biglietti. Se non si raggiunge l’importo anticipato, l’artista rimane in debito con l’organizzatore.
Nelle fasi finali prima dei concerti, i biglietti sono spesso venduti a prezzi ridotti per aumentare la domanda. Anche se il prezzo iniziale era di 50 euro o più, alla fine si possono pagare anche solo 10 euro. Questo permette agli artisti di riempire gli stadi, anche se il seguito effettivo potrebbe non essere così numeroso. Questo sistema sta creando problemi agli artisti, che per coprire i debiti sono costretti a organizzare sempre più concerti. Purtroppo, aumentare il numero di esibizioni non significa necessariamente attrarre più fan paganti, e spesso si verifica il contrario: un’eccessiva offerta di esibizioni live di qualità inferiore o deludente. I debiti si accumulano di concerto in concerto, diventando sempre più onerosi.
Biglietti a prezzi ridotti per i concerti, Codacons interviene presso l’Antitrust
Di conseguenza, alcuni artisti emergenti incontrano difficoltà dopo solo pochi concerti.
La pressione e l’insoddisfazione per i numeri non raggiunti e i contratti da rispettare sono palpabili. Il Codacons ha preso posizione presentando un esposto all’Antitrust, sottolineando che la vendita sottocosto dei biglietti viola il Codice del consumo e richiedendo un’indagine sugli organizzatori di questi eventi pubblici.
Oltre agli aspetti legali, il vero problema di questa situazione è un’eccessiva offerta musicale che spesso non incontra una domanda adeguata. In un’era di talent show e social media, è facile “creare” un artista da un giorno all’altro senza il percorso di crescita che un tempo includeva esibizioni dal vivo in locali e strade, dove si affrontavano fischi e critiche. Oggi, molti passano direttamente dalla camera da letto, dove pubblicano performance online, a palcoscenici enormi come il San Siro, senza intermediari. Se il talento non è sufficiente, l’autotune può mascherare le carenze, ma alla fine anche questo non è sufficiente. Il mercato segue le sue regole e quando l’offerta è di bassa qualità, verrà inevitabilmente scartata. Rimangono solo l’illusione di un successo mai realmente ottenuto e i debiti da saldare.
Articoli simili :
- Scopri la Magia del Natale 2024 con il FAI: Eventi Imperdibili e Luoghi da Esplorare!
- Scopri il Casbah Club su Airbnb: dove i Beatles hanno suonato per la prima volta!
- Scopri perché il topper per materasso è nel paniere Istat 2025: polemiche e significati!
- Scopri il Ruolo Cruciale del Curatore Fallimentare nei Condomini!
- Scopri Come Ha Trasformato 1 Sterlina in 1,5 Milioni con la Lotteria della Sua Casa!