Il Museo del Cielo, anche noto come Messner Mountain Museum Dolomites, è un’attrazione unica che si trova sul Monte Rite, a un’altezza di 2181 metri, nel centro delle Dolomiti.
Questo museo è un tributo alle montagne che lo circondano, dedicato alla narrazione della storia dell’esplorazione e dell’alpinismo delle Dolomiti. Collocato in una fortificazione della Prima Guerra Mondiale, il museo mescola arte, storia e natura. Scopriamo insieme cosa propone e come arrivarci.
POTREBBE INTERESSARTI: Bivacco Buffa di Perrero, l’impressionante rifugio incastonato nella roccia delle Dolomiti
Ubicazione del Museo del Cielo
Posizionato tra Pieve di Cadore e Cortina d’Ampezzo, il Monte Rite è una montagna che ha avuto un ruolo strategico importante all’inizio del XX secolo. La sua posizione lo ha reso un punto chiave per la difesa italiana durante la Prima Guerra Mondiale contro le truppe austriache.
Il forte, costruito tra il 1912 e il 1914, offre oggi una vista panoramica mozzafiato sul paesaggio circostante, come Monte Schiara, Monte Agnèr, Cimon della Pala, Monte Civetta, Marmolada, Monte Pelmo, Tofana di Rozes, Sorapis e Antelao.
L’origine del museo
Il Museo del Cielo è stato creato grazie all’iniziativa di Reinhold Messner, famoso scalatore, che ha scoperto questo luogo nel 1998. Il forte, caduto in rovina, è stato sottoposto a un’ampia operazione di restauro tra il 1998 e il 2002. L’Anno delle Montagne, istituito dall’ONU, ha visto la rinascita di questa struttura come sede del Messner Mountain Museum Dolomites.
Gli architetti Enzo Silviero e Paolo Faccio hanno supervisionato il progetto di restauro, combinando la conservazione dei materiali originali con l’aggiunta di elementi architettonici moderni, come i punti di osservazione in vetro che evocano i cristalli delle Dolomiti.
La mostra permanente
All’interno del museo, nel corridoio principale sono esposti dipinti e opere d’arte provenienti dalla collezione personale di Reinhold Messner. I capolavori rappresentano le Dolomiti dal Romanticismo all’arte contemporanea, alternandosi alle splendide viste panoramiche delle montagne visibili dalle finestre e dai punti di osservazione del museo.
La mostra include anche reperti geologici, come fossili di conchiglie claraia e felci di palma risalenti a milioni di anni fa provenienti dalle stesse montagne, che testimoniano l’origine tropicale delle rocce dolomitiche.
Visualizza questo post su Instagram
Come arrivare al Museo del Cielo
Arrivare al Museo del Cielo è un’avventura in sé. Da Pieve di Cadore, si può seguire la strada statale fino al parcheggio di Passo Cibiana. Da qui, un comodo servizio di navetta trasporta i visitatori fino alla cima del Monte Rite.
Alternativamente, per gli appassionati di trekking, è possibile raggiungere il museo a piedi seguendo vari sentieri che offrono viste mozzafiato delle Dolomiti.
Il Museo del Cielo non è solo una destinazione per gli appassionati di alpinismo e geologia, ma un luogo che ispira meraviglia attraverso la bellezza naturale e la ricca storia delle Dolomiti.