La stazione di Bologna Centrale occupa il quinto posto in Italia per dimensioni e svolge un ruolo cruciale nella rete ferroviaria del paese, collegando il nord (Milano, Torino, Venezia) con il sud (Firenze, Roma) e l’Adriatico.
Esaminiamo la storia e le caratteristiche attuali della stazione di Bologna Centrale.
SCOPRI ANCHE: Tutto sulla Stazione Centrale di Milano
La storia della stazione centrale di Bologna
Le origini della stazione di Bologna risalgono al periodo pre-unitario, precisamente al 1851, quando l’Impero Austriaco e lo Stato Pontificio decisero di costruire una linea ferroviaria da Firenze a Piacenza, passando per Bologna, allora parte dello Stato Pontificio, e estendendosi verso Rimini e Ancona sull’Adriatico e verso sud fino a Roma.
La prima stazione fu costruita nell’attuale ubicazione e completata nel 1859, con l’inaugurazione della linea ferroviaria che collegava Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza, e da qui proseguiva verso Genova e Torino. Nei decenni successivi, furono realizzati collegamenti verso Milano, il mare e il sud.
A causa del crescente traffico ferroviario, si rese necessaria la costruzione di una stazione più ampia, realizzata su progetto dell’architetto Gaetano Ratti e completata nel 1871.
Le trasformazioni
Nel corso del tempo, la stazione ha subito diverse modifiche e ampliamenti, inclusa un’importante ristrutturazione nel 1934, con l’aggiunta di binari, nuovi locali e strutture per l’elettrificazione.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la stazione fu gravemente danneggiata dai bombardamenti. Nel Dopoguerra, furono necessari numerosi lavori di riparazione e ampliamento a causa dell’aumento del traffico.
Nel 1980, il 2 agosto alle 10:25, la stazione fu teatro di un tragico attentato che causò la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200.
SCOPRI ANCHE: Tutto sulla stazione Roma Tiburtina
Com’è fatta la stazione di Bologna Centrale oggi
Oggi, la stazione di Bologna Centrale dispone di 26 binari, gestisce circa 58 milioni di passeggeri all’anno e 700 treni al giorno e si trova a 1,5 km da Piazza Maggiore.
Dal 2013, la stazione include anche l’Alta Velocità, con 4 binari dedicati situati nel sottosuolo, noti come Bologna Centrale AV.
La stazione è collegata all’aeroporto cittadino tramite il Marconi Express in soli 7 minuti ed è ben servita da diverse linee di autobus urbani ed extraurbani, oltre a linee nazionali di autobus.
La struttura offre numerosi servizi, tra cui:
- sale d’attesa;
- ascensori e scale mobili;
- bar e ristoranti;
- edicola e libreria;
- distributori automatici;
- farmacia;
- servizi postali e bancari;
- vari negozi.
Articoli simili :
- Scopri i Segreti della Stazione Venezia Santa Lucia: Non Crederai ai Tuoi Occhi!
- Scopri Subito la Stazione di Genova Piazza Principe: Tutti i Segreti!
- Scopri Subito: Segreti e Curiosità della Stazione di Bari Centrale!
- Scopri come la Stazione di Torino Porta Nuova ha trasformato la città!
- Vivere a Napoli? Scopri dove, cosa vedere e costi nel Quartiere Industriale! Non crederai ai tuoi occhi!